PALERMO – Luca Sammartino ha prestato giuramento come nuovo Assessore all’Agricoltura, allo Sviluppo Rurale e alla Pesca Mediterranea, ricevendo contestualmente la nomina a Vice Presidente della Regione Siciliana.
Il neo-assessore, figura di spicco del panorama politico regionale, assume così la guida di settori strategici per l’economia isolana, con particolare attenzione alla valorizzazione delle produzioni agricole locali, alla tutela della pesca sostenibile e allo sviluppo delle aree rurali.
La nomina a Vice Presidente della Regione sottolinea l’importanza politica del suo incarico e la fiducia del governo regionale nel suo operato. Sammartino subentra così nel ruolo lasciato da Barbagallo con l’obiettivo di sostenere una Sicilia più competitiva e attenta alle sfide ambientali e produttive del territorio.
Nel corso della cerimonia, Sammartino ha sottolineato la continuità con l’operato del suo predecessore, il professore Barbagallo, ringraziandolo per “il lavoro e la dedizione profusi durante il suo incarico”. “Ricominciamo dalle priorità del governo Schifani – ha dichiarato l’assessore –. Ripartiamo da quello che i siciliani oggi si aspettano: fronteggiare l’emergenza idrica grazie alla pianificazione già avviata, ridurre le perdite d’acqua e sostenere gli investimenti in agricoltura, sia nella Sicilia occidentale che in quella orientale. Ripartiamo anche dalle grandi emergenze che la politica europea sta determinando nel comparto della pesca siciliana”.
Tra gli obiettivi principali, Sammartino ha evidenziato la valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche siciliane. “Siamo e saremo al fianco di tutti i produttori che vogliono portare nelle tavole il brand della Sicilia: ogni pasto, ogni materia prima siciliana rappresenta l’identità, le radici e la storia di questa straordinaria regione. Il governo è impegnato a introdurre nuove economie per far sì che le nostre aziende possano competere sempre di più nei mercati internazionali”.
L’assessore ha inoltre illustrato la strategia di continuità con l’azione del suo predecessore: “Il governo regionale già nelle prossime ore sarà impegnato sulle riforme tanto attese dalle organizzazioni dei produttori e dai sindacati, come quella del comparto forestale e dei consorzi di bonifica”.
Con questa nomina, Sammartino assume un ruolo chiave nella gestione dei settori agricolo, rurale e ittico dell’Isola, puntando a un equilibrio tra sostenibilità, sviluppo economico e promozione delle eccellenze locali.