Fine dell’estate, i “tormentoni” escono di scena: i nuovi singoli già in vetta alle classifiche

Fine dell’estate, i “tormentoni” escono di scena: i nuovi singoli già in vetta alle classifiche

Settembre è un mese perfetto per ricominciare”, canta Gazzelle in uno dei suoi brani più noti.

Ricominciare. A tornare alla quotidianità, alle agende fitte di impegni, alle scadenze rimandate e al sole che esce di scena sempre un po’ prima del giorno precedente. 

Settembre però significa anche mettere in pausa le hit estive, i tormentoni e i ritornelli canticchiati fino allo sfinimento sotto l’ombrellone, per dare nuovamente spazio a pezzi più introspettivi e malinconici, forse meno orecchiabili, ma comunque più capaci di colpire nel profondo. Lì dove nonostante tutto, il cuore fa ancora un po’ male.

Dalla fine dell’estate al “Cuore rotto” di Tiziano Ferro

Tiziano Ferro, Salmo, Achille Lauro, Tommaso Paradiso: sono solamente alcuni degli artisti che hanno trovato nella fine dell’estate la base per un nuovo punto di partenza. Perché, anche se i Negramaro cantano “è il segno di un’estate che vorrei potesse non finire mai“, proprio come ogni cosa anche la bella stagione finisce. Gli ombrelloni si chiudono, le spiagge si svuotano e i ritornelli estivi passano di moda. Escono di scena, lasciando il posto ai nuovi singoli che quest’anno più del solito sembrano legati da un unico filo conduttore.

Una storia d’amore che, proprio un po’ come l’estate, è destinata a giungere al termine, senza però riuscire a mettere del tutto da parte errori e rancore. Sentimenti su cui Tiziano Ferro, con il suo brano intitolato “Cuore rotto” questa volta ha deciso di ballare.

E l’ho scritta perché gli errori ed il rancoreDa adesso ci faranno ballare

– Cuore rotto (Tiziano Ferro)

Salmo bloccato in un “Flashback”

Se il cantante di “Sere Nere” ha messo in musica la sua attuale incapacità di ricomporre i pezzi di un cuore infranto, non è molto distante il significato del nuovo singolo di Salmo che, col titolo “Flashback”, approfondisce l’impossibilità di distaccarsi dal passato e la conseguente tendenza a restare impigliati nei ricordi.

Sono in preda a un flashback di me, di teEra l’estate del 2003

– Flashback (Salmo)

Achille Lauro, in bilico tra lottare e rinunciare

Parte integrante della playlist autunnale anche il nuovo pezzo di Achille Lauro, dal titolo “Senza una stupida storia”. Un inno all’amore autentico e sincero, privo di convenzioni e legami costruiti o superficiali. Un invito a lottare per ciò che si vuole, ma anche a saper rinunciare quando il prezzo da pagare diventa l’annientamento dell’altro, se non addirittura di se stessi.

Non mi importa di stare qua ad aspettareSotto al tuo balcone gridando: ‘Ti amo!’

– Senza una stupida storia (Achille Lauro)

Tommaso Paradiso: quel che resta dopo l’amore

E proprio in un limbo che separa le storie vive da quelle giunte ai titoli di coda, si colloca l’ultima uscita di Tommaso Paradiso. Il brano, dal titolo “Lasciamene un po’”, esprime l’importanza, nel momento in cui un amore finisce o cambia forma, di non ripudiare ogni cosa. Ma di saper conservare quel poco che serve per ricordarsi che in fondo ne è valsa la pena.

Lasciamene un po’Di quеsto fottutissimo cuoreSulla maglietta e i jеans
Prima di andare
E che finisci l’amore

– Lasciamene un po’ (Tommaso Paradiso)

E allora ciò che alla fine prevale sul dolore e sull’amarezza, è la speranza di continuare a vivere nell’altro, fosse anche solo in un piccolo frammento del suo cuore.

Il servizio video