CATANIA – Il capoluogo etneo rimane al centro delle attenzioni da parte delle autorità, impegnate nuovamente in operazioni di controllo del territorio all’interno delle zone centrali. Proprio a questo proposito, nel tardo pomeriggio di ieri, gli agenti hanno concentrato le proprie forze all’interno del quartiere di San Berillo.
Il quartiere di San Berillo perlustrato dalla polizia, fermate 237 persone
Presenti sul luogo anche la polizia locale e il corpo forestale, che hanno impiegato sul campo: un equipaggio del commissariato centrale, due unità cinofile, un equipaggio della polizia stradale, cinque equipaggi del reparto di prevenzione crimine, dieci unità del reparto mobile, un equipaggio della polizia scientifica, sei equipaggi della polizia locale e un ultimo equipaggio della polizia locale.
Al termine dell’operazione, infine, le autorità hanno controllato 237 persone, di cui 54 positive, e controllati 115 veicoli. Proprio in ossequio al rispetto del codice stradale, ammontano a 32 i verbali elevati, 12 della polizia di stato e 20 della polizia locale, oltre che emessi 9 sequestri amministrativi e 4 fermi amministrativi.
Soggetti, poi, a controlli avventori anche 9 esercizi commerciali, finendo con un totale di sanzioni amministrative pari a 16.523 euro.

Ulteriori controlli all’interno del centro storico, impegnati carabinieri e guardia di finanza
All’interno dello stesso quartiere, poi, hanno seguito ulteriori controlli da parte dell’arma dei carabinieri e della guardia di finanza. Nello specifico sono state impiegate: cinque pattuglie dei carabinieri, una pattuglia cinofila, due pattuglie del nucleo operativo e una del nucleo investigativo, due equipaggi della finanza e uno cinofilo, appartenente sempre alla guardia di finanza.
Tali controlli, così, hanno permesso il controllo di 39 veicoli, di cui 8 motoveicoli, e di 77 persone, di cui 12 positive all’interno della banca dati. Sul fronte della sicurezza stradale, invece, ammontano a un totale di 13.928 euro le sanzioni elevate, con 12 mezzi posti al fermo amministrativo e tre al sequestro. Sono poi 5 le perquisizioni perpetrate alla ricerca di armi e stupefacenti, risultate tutte con esito negativo.
Parallelamente, la guardia di finanza, ha proceduto con il controllo di 11 veicoli e 18 persone, di cui una sola positiva alla banca dati. L’operazione tuttavia ha poi permesso l’identificazione, e successiva denuncia, nei confronti di una persona in violazione dell’articolo 474 del codice penale.
Infine una perquisizione di un locale ha portato al sequestro penale di 3797 capi d’abbigliamento, segnati da marchio contraffatto.



