Continuità territoriale: dal 1° novembre i voli da Comiso a Roma e Milano con tariffe fisse

Continuità territoriale: dal 1° novembre i voli da Comiso a Roma e Milano con tariffe fisse

COMISO – Dal 1° novembre 2025 al 31 ottobre 2028 saranno operativi i nuovi collegamenti aerei in continuità territoriale dall’aeroporto “Pio La Torre” di Comiso verso Roma Fiumicino e Milano Linate, gestiti dalla compagnia Aeroitalia.

Grazie all’accordo tra Regione Siciliana e Stato, i residenti potranno usufruire di tariffe fisse tutto l’anno, senza variazioni stagionali o legate al periodo di prenotazione. L’investimento complessivo è di 25,5 milioni di euro, di cui il 60% finanziato dalla Regione e la restante parte dallo Stato.

Le tariffe per i voli da Comiso a Roma e Milano

I prezzi, comprensivi di tasse e servizi, sono i seguenti:

  • Comiso–Roma Fiumicino: 56,02 euro
  • Roma Fiumicino–Comiso: 72,84 euro
  • Comiso–Milano Linate: 68,02 euro
  • Milano Linate–Comiso: 78,12 euro

Il biglietto include: borsa o zaino a mano, bagaglio a mano fino a 10 kg, un bagaglio in stiva fino a 23 kg, check-in gratuito e cambi illimitati senza costi aggiuntivi. Previsti inoltre sconti per bambini, studenti, pensionati e viaggiatori per motivi di salute. I bambini fino a 2 anni viaggeranno gratuitamente.

Le dichiarazioni

“Con l’avvio della continuità territoriale da Comiso – afferma il presidente della Regione Renato Schifani – garantiamo finalmente ai cittadini della Sicilia orientale il diritto alla mobilità con tariffe certe e collegamenti costanti. Stiamo lavorando per rilanciare lo scalo anche con un’importante area cargo, così da sviluppare il commercio dei prodotti locali. L’obiettivo è trasformare Comiso in un’infrastruttura moderna ed efficiente, capace di sostenere la crescita economica, turistica e sociale del territorio”.

L’assessore regionale alle Infrastrutture Alessandro Aricò sottolinea: “Questo traguardo è stato raggiunto grazie all’impegno dei nostri uffici e all’utilizzo di risorse cospicue per ridurre le disuguaglianze negli spostamenti. Stiamo inoltre investendo su opere viarie fondamentali: 25 milioni di euro per il miglioramento delle statali 114 e 115 e 1,6 milioni per via degli Aragonesi, collegamento essenziale tra la città, l’aeroporto e i principali siti d’interesse”.