100 anni dalla nascita di Andrea Camilleri: la Sicilia omaggia l’ideatore de “Il Commissario Montalbano”

100 anni dalla nascita di Andrea Camilleri: la Sicilia omaggia l’ideatore de “Il Commissario Montalbano”

SICILIA – Senza di lui non avremmo mai conosciuto il famoso “Commissario Montalbano“, celebre personaggio di libri e film di Andrea Camilleri, scrittore e sceneggiatore siciliano doc, nato a Porto Empedocle, nell’Agrigentino, e poi trasferitosi nella cosiddetta Città Eterna.

100 anni dalla nascita di Andrea Camilleri

Nonostante vivesse a Roma ormai da diversi anni, il suo forte legame con la Sicilia rimaneva indissolubile. In occasione del centenario dalla nascita, sono state organizzate diverse iniziative, in Italia, ma soprattutto nella Terra d’origine.

Parecchi incontri, mostre, spettacoli e trasmissioni televisive, hanno reso omaggio ad uno dei personaggi più influenti dell’epoca contemporanea. Anche sulle piattaforme social, è stato possibile percepire l’affetto del pubblico e di chi ha avuto l’opportunità di conoscerlo personalmente.

La sua unicità nell’esportare la Sicilia

Ognuno ha espresso un pensiero di vicinanza, per ringraziarlo di tutto ciò che aveva concretizzato nel corso della propria vita. Andrea Camilleri, una persona capace di rendere la “sicilianità” un modo d’essere, vivere e pensare. Per merito suo tradizioni, usanze, modi di dire e terminologie, talvolta anche “arcaiche”, sono state esportate non solo nel resto d’Italia, ma anche negli altri Paesi d’Europa e all’estero.

Le opere di Andrea Camilleri infatti, sono state tradotte in circa 120 lingue. Fin da subito ha riscosso un grande successo, trasformatosi poi in internazionale è notevole, specialmente considerando la sua lingua ibrida, in grado di creare un mix perfettamente equilibrato tra l’italiano standard e il dialetto siciliano, dando vita a qualcosa di unico nel suo genere.

Un grande successo nella semplicità

Nei dialetti molti termini risultano quasi intraducibili, o perlomeno, rendono meglio se pronunciati alla “vecchia maniera“, pertanto questo elemento ha rappresentato una sfida interessante per i traduttori di tutto il mondo.

La sua eredità ha lasciato un segno indelebile a livello culturale e intellettuale. Tra i titoli più famosi e di maggior rilievo non possono mancare “La forma dell’acqua“, “Il ladro di merendine“, “La gita a Tindari“, “La pazienza del ragno“, “La luna di carta“, “Il sorriso di Angelica“,  “La piramide di fango” e “La concessione del telefono“.

Al pubblico poi, piacque talmente tanto “Il Commissario Montalbano“, interpretato da Luca Zingaretti, che si decise di scrivere il prequel, dal titolo “Il giovane Montalbano“, avente come attore protagonista Michele Riondino.