Sicilia, stanziati 55 milioni di euro per migliorare le viabilità

Sicilia, stanziati 55 milioni di euro per migliorare le viabilità

SICILIA – Il governo Schifani stanzierà 55 milioni di euro destinati alla manutenzione straordinaria della viabilità regionale. La notizia è stata resa pubblica durante la riunione di Giunta avvenuta oggi pomeriggio, su predisposizione dell’assessorato regionale delle infrastrutture e della mobilità.

Una migliore viabilità regionale, le dichiarazioni di Schifani e Aricò

Sulla notizia si è espresso lo stesso presidente della regione siciliana, Renato Schifani, che ha dichiarato:

“Su input del mio governo gli uffici del dipartimento Infrastrutture, mobilità e trasporti hanno celermente lavorato per predisporre un avviso di fondamentale importanza per la viabilità isolana. Il nostro obiettivo è ripristinare l’efficienza delle arterie viarie, spesso interrotte o accidentate a causa di frane e smottamenti, restituendo condizioni di sicurezza e percorribilità ai collegamenti, dando priorità alle strade che collegano Comuni appartenenti alle aree interne”.

A fare eco alle parole del presidente vi è stato anche l’assessore alle infrastrutture e mobilità, Alessandro Aricò, che ha aggiunto:

“Abbiamo accelerato per finalizzare una disposizione normativa che va incontro alle necessità dei territori. Vogliamo finanziare più progetti possibile, ripartendo le risorse tra i nove ambiti provinciali dell’Isola, in considerazione di due criteri: per il 50% la popolazione residente e per l’altro 50% l’estensione chilometrica della rete viaria provinciale di ogni ambito”.

La distribuzione dei fondi e le richieste

Tenendo in considerazione quanto detto da Aricò, quindi, la distribuzione dei plafond è la seguente: Agrigento con 4,7 milioni, Caltanissetta con 4,5 milioni, Catania con 9,7 milioni, Enna con 3,2 milioni, Messina con 7,2 milioni, Palermo con 11,4 milioni, Ragusa con 3,8 milioni, Siracusa con 5,5 milioni e Trapani con 4,6 milioni.

Sarà possibile inviare le richieste già dal 15 settembre, e non oltre il 15 ottobre, via pec indirizzata a  dipartimento.infrastrutture@certmail.regione.sicilia.it.

Inoltre, sia città metropolitane che liberi consorzi, potranno mandare più richieste, messe poi in ordine di presentazione nell’ambito delle risorse disponibili nel rispettivo ambito provinciale. Si tenga, tuttavia, in considerazione che la priorità sarà data alle strade delle aree interne.

D’altra parte, invece, gli enti beneficiari potranno fare affidamento all’accordo istituzionale già in atto, Apq Strade, redatto con il dipartimento regionale tecnico in modo da dare attuazione ai piani proposti.