SICILIA – Al via la nuova edizione di Wiki Loves Monuments Sicilia, il concorso fotografico organizzato ogni anno da Wikimedia Italia.
Wiki Loves Monuments Sicilia
L’iniziativa coinvolge l’intera categoria di fotografi, sia professionisti che semplici appassionati, con l’obiettivo di documentare il patrimonio culturale e la bellezza italiana su Wikimedia Commons, Wikipedia e altri progetti analoghi.
Il concorso dedicato all’Isola, è sotto il Patrocinio della Regione Siciliana – Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, di Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e di Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, in collaborazione con FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche) e con la sponsorizzazione di Saal Digital.
Edifici pubblici e luoghi della memoria saranno per quest’anno protagonisti dell’iniziativa, sia quelli per uso collettivo (scuole, biblioteche, municipi, teatri) che altri, custodiscono il ricordo condiviso di eventi e figure storiche (cimiteri, sacrari, monumenti commemorativi), le immagini raccolte andranno ad arricchire l’enciclopedia online, favorendo la diffusione della cultura italiana nel mondo.
Una “full immersion” di iniziative
Durante questa edizione di Wiki Loves Monuments Sicilia, verranno organizzate delle passeggiate fotografiche alla scoperta del patrimonio culturale e artistico della regione, in collaborazione con circoli fotografici locali e/o comuni. La partecipazione alle “wiki-gite” è gratuita e aperta a tutti, dedicata a coloro che, macchina fotografica alla mano, vorranno riscoprire e documentare le città isolane.
Nel 2025 la web-app del concorso, sviluppata da Wikimedia Italia e InMagik, è stata ulteriormente ottimizzata. La mappa interattiva, con un design completo, intuitivo e innovativo, permette agli utenti di cercare i monumenti partecipanti al concorso, visualizzando anche il numero di foto già presenti, per poi caricarne le immagini. L’app si basa sulle mappe libere di OpenStreetMap e rielabora dati di Wikidata e Wikimedia Commons. È realizzata con software libero open source, quindi disponibile, modificabile e migliorabile da chiunque.
Info e dettagli sul concorso Wiki Loves Monuments Sicilia
Il concorso si svolge interamente online, in contemporanea in tutto il mondo, per tutto il mese di settembre, dall’1 al 30. Anche la partecipazione al concorso aperta a chiunque e gratuita. Le persone che vorranno partecipare potranno farlo a costo zero, caricando le proprie foto tramite la web-app. È inoltre possibile consultare il regolamento sul sito di Wikimedia Italia.
La giuria selezionerà 5 immagini vincitrici per il concorso regionale. Automaticamente tutte le immagini caricate dagli utenti parteciperanno anche al concorso nazionale e, se premiate, rappresenteranno l’Italia nella classifica internazionale del concorso. Tutte le informazioni sul concorso internazionale sono disponibili sul sito ufficiale, mentre quelle per la versione nazionale si possono consultare sul sito di Wikimedia Italia.
Wiki Loves Monuments, promosso dalle comunità di volontari dei progetti Wikimedia, rappresenta un’opportunità per diffondere, promuovere e tutelare il patrimonio culturale di tutto il mondo.
L’importanza del progetto
Fin dalla sua prima edizione, il concorso ha contribuito a documentare milioni di monumenti, con quasi 3.400.000 di immagini caricate da più di 116mila partecipanti a livello globale. L’edizione italiana si conferma un prezioso strumento collaborativo di documentazione digitale dei monumenti. Infatti dal 2012, oltre 10mila partecipanti hanno caricato su Wikimedia Commons quasi 284mila fotografie.
Attualmente sono oltre 123mila i monumenti e beni culturali censiti e fotografabili, a cui si aggiungeranno gli scatti di migliaia di edifici pubblici e luoghi della memoria. I concorsi locali negli anni sono diventati parecchi, accrescendo anche il sostegno delle amministrazioni comunali e dei gruppi di volontari attivi sul territorio.
I comuni italiani, proprio avendo manifestato da sempre grande impegno, avranno uno spazio dedicato sulla web-app. In questo modo, si potranno caricare le viste di insieme dalla pagina del comune, ma anche ricercare monumenti presenti sul territorio con categorie e filtri già predisposti.
Wikipedia e Wikimedia
Wikipedia è un’enciclopedia libera online, nata nel 2001. I suoi contenuti sono quelli più consultati al mondo, con 20 miliardi di pagine visualizzate al mese e 55 milioni di voci scritte dagli utenti. In lingua italiana, il sito è partito l’11 maggio 2001, occupando stabilmente i primi posti tra i siti più visitati dagli utenti.
Wikimedia Italia è la categoria italiana di Wikimedia Foundation Inc., oltre ad essere l’associazione che in Italia sostiene Wikipedia, i progetti Wikimedia, OpenStreetMap e la conoscenza libera, collaborando con istituzioni pubbliche e private, musei, biblioteche, archivi, scuole e università e organizzando Wiki Loves Monuments dal 2012.
Wikimedia Foundation Inc. è una fondazione senza scopo di lucro nata nel 2003 negli Stati Uniti con l’obiettivo d’incoraggiare lo sviluppo e la diffusione di contenuti liberi in tutte le lingue e fornire gratuitamente al pubblico l’intero contenuto dei suoi progetti, tra cui quello più noto, ovvero Wikipedia.