Catania, controlli interforze nel weekend: denunce, sequestri e oltre 350 persone identificate

Catania, controlli interforze nel weekend: denunce, sequestri e oltre 350 persone identificate

CATANIA – Anche nel weekend appena trascorso è stato attuato a Catania un vasto servizio di controllo interforze, disposto dal Questore e pianificato in sede di Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, per garantire una movida serena e sicura nelle zone più frequentate da cittadini e turisti.

Il piano, coordinato da un ufficiale della Polizia di Stato, ha visto impegnate pattuglie della polizia, la polizia locale, la polizia scientifica e il XII reparto mobile, con presidi e posti di controllo sia nel centro storico (piazza Bellini, via Sangiuliano, via Coppola, piazza Università, piazza Stesicoro, via Etnea e zone limitrofe) sia nelle aree del lungomare, dalla Plaia alla scogliera, comprese piazza Europa, piazza Nettuno e viale Kennedy.

I risultati della Polizia

Durante i controlli sono state identificate 290 persone, di cui 70 con precedenti, e verificati 146 veicoli. Un 30enne catanese è stato segnalato in Prefettura per uso personale di marijuana.

Un 40enne di Belpasso è stato invece denunciato per aver violato il divieto di ritorno a Catania disposto dal Questore con foglio di via obbligatorio.

Particolare attenzione è stata rivolta ai parcheggiatori abusivi: sei persone, tutte catanesi, sono state sanzionate, e quattro di loro anche denunciate per violazione del Dacur. Le somme incassate illecitamente sono state sequestrate.

Sono stati inoltre eseguiti controlli amministrativi su cinque attività: due ristoranti del centro storico, un chiosco a Ognina, un ristorante di via del Rotolo e un venditore ambulante nella stessa zona.

Contestate diverse irregolarità, tra cui occupazione abusiva di suolo pubblico, diffusione non autorizzata di musica e assenza di licenze. Le sanzioni hanno raggiunto un totale di 2.500 euro.

L’impegno dei carabinieri

Parallelamente hanno operato anche i carabinieri della compagnia di piazza Dante e del nucleo radiomobile, con posti di blocco dinamici e controlli mirati.

Sono state identificate 156 persone e controllati 97 veicoli, di cui 41 sottoposti a fermo o sequestro amministrativo.

Tre persone sono state denunciate e sono state elevate 63 sanzioni al Codice della strada, per un ammontare complessivo di 80mila euro, con la decurtazione di 175 punti patente.

Dodici automobilisti sono stati multati perché sorpresi a guidare senza aver mai conseguito la patente, altri tre hanno subito la sospensione del documento per l’uso del cellulare durante la guida.

Numerose le contestazioni anche per mancata revisione, guida con patente di categoria diversa e mancanza del casco per 16 motociclisti.

Un 26enne italo-americano è stato denunciato dopo essere stato fermato alla guida con un tasso alcolemico di 0,80 g/l.

In viale Kennedy un 53enne catanese è stato deferito per aver violato un provvedimento di “Daspo urbano” mentre esercitava l’attività di parcheggiatore abusivo.

Un weekend senza disordini

Nel complesso, l’ampio dispositivo messo in campo da polizia e carabinieri ha consentito di garantire il sereno svolgimento della movida notturna, prevenendo episodi di violenza, reati predatori e abusi legati alla guida in stato di alterazione.