CATANIA – I carabinieri della compagnia di Catania piazza Dante e del nucleo radiomobile di Catania, hanno svolto, nei giorni scorsi, un mirato ed incisivo servizio contro l’illegalità diffusa nello storico quartiere di San Cristoforo.
I controlli
L’attività, su impulso del comando provinciale di Catania, ha lo scopo di contrastare e sanzionare quelle condotte di guida azzardate di quanti si pongono alla guida dei due ruote senza indossare il casco mettendo, peraltro, in pericolo anche utenti della strada.
I controlli hanno riguardato la circolazione degli scooter nelle vie del quartiere, fenomeno diffuso e non di rado irregolare, che ha visto coinvolti diversi utenti della strada, tra cui anche tanti giovani. In alcuni casi i motoveicoli sono risultati utilizzati non solo senza il rispetto delle norme del Codice della Strada ma, a volte, come mezzo per commettere reati.
In tale contesto i militari del nucleo radiomobile di Catania e del nucleo operativo della compagnia di piazza Dante, hanno concentrato ed intensificato la loro azione per le strade del quartiere di San Cristoforo, dislocando posti di controllo, identificando numerose persone e controllando principalmente i mezzi a due ruote in transito al fine di sequestrare quelli non in regola, togliendoli dalla disponibilità dei centauri.
Al termine del servizio sono stati contravvenzionati una dozzina di centauri, trovati dai militari mentre circolavano con i loro mezzi senza indossare il previsto casco protettivo.
In particolare, un 50enne catanese è stato sorpreso in sella al suo scooter, nonostante fosse stato già sottoposto a fermo amministrativo e a lui affidato in custodia affinché non circolasse. In questo caso i carabinieri hanno sequestrato ai fini della confisca il motoveicolo.
I provvedimenti
Altre verifiche hanno permesso di contestare altre violazioni al Codice della Strada a tre automobilisti che guidavano con patente di categoria diversa, 5 circolavano senza l’assicurazione obbligatori, uno guidava utilizzando il telefono cellulare e 6 non hanno esibito i documenti di circolazione. Le sanzioni amministrative elevate ai trasgressori ammontano ad oltre 23mila euro.



