Al Metropolitan il musical “Ti bacio quando torno”: un’occasione formativa per le scuole

Al Metropolitan il musical “Ti bacio quando torno”: un’occasione formativa per le scuole

CATANIA – Il 24, 25 e 26 novembre il Teatro Metropolitan ospiterà uno spettacolo che va oltre il palcoscenico. Il musicalTi bacio quando torno”, scritto da Lilia Romeo e prodotto da Colatalavica eventi e spettacoli, si presenta come un viaggio emotivo e culturale nella Sicilia del dopoguerra, ma anche come un importante strumento educativo per le nuove generazioni.

Liberamente tratto dal romanzo di Cataldo Lo Iacono e Salvatore Lombardo, il musical racconta la vera storia di Santina Cannella, giovane donna di Marianopoli, la cui voce – come quella di tante altre – fu spezzata troppo presto. Una vicenda di dolore, ingiustizia e speranza, che oggi rivive sul palco per parlare direttamente alle coscienze, soprattutto quelle più giovani.

La voce dell’autrice

“Scrivere una trasposizione teatrale tenendo conto – e nel rispetto – dell’omonimo romanzo non è stato facile, ma la storia di Santina mi ha pervaso cuore e anima”, dichiara l’autrice Lilia Romeo. “Attraverso la sua voce, Santina, dopo 70 anni dalla sua morte, salirà sul palco come icona e simbolo di tutte quelle donne vittime di femminicidio. Ringrazio gli autori Cataldo Lo Iacono e Salvatore Lombardo per avermi tenuta per mano lungo questo viaggio, e un grazie speciale a Luigi Cannella, nipote di Santina”.

Perché proporlo agli studenti?

Perché “Ti bacio quando torno” non è solo teatro, ma un atto educativo potente, capace di coniugare arte e impegno civile. Un’opportunità per affrontare, attraverso una narrazione viva e coinvolgente, temi centrali come:

  • il rispetto dei diritti umani e civili
  • la parità di genere
  • la lotta al femminicidio
  • il valore dello studio e della libertà personale

Grazie a scenografie evocative, musiche originali, canti popolari e testi intensi, lo spettacolo stimola il dialogo tra passato e presente, tra memoria e attualità, tra scuola e società.

Un’esperienza teatrale pensata per le scuole secondarie di primo e secondo grado, con incontri post-spettacolo con il cast e l’autrice per discutere e approfondire i contenuti

Inoltre, dal 17 al 21 novembre, le scuole potranno prenotare un incontro esclusivo con uno degli autori del libro, Cataldo Lo Iacono, direttamente nei propri istituti. Un’occasione unica per entrare nel cuore della storia vera che ha ispirato il musical, porre domande e riflettere sul valore della memoria come strumento di crescita e consapevolezza.

“Ti bacio quando torno” è più di uno spettacolo: è un invito ad ascoltare la voce di Santina, e con essa quelle di tante donne dimenticate dalla Storia. Un richiamo forte all’educazione al rispetto e alla responsabilità.