CATANIA – Si avvia alla conclusione una lunga estate di applausi e tradizione con “Furriannu Furriannu a Catania con i Pupi siciliani dei Fratelli Napoli”, la rassegna ideata e diretta da Davide Napoli che ha riportato in scena la magia senza tempo dell’Opera dei Pupi. Il gran finale è fissato per martedì 2 e giovedì 4 settembre, alle ore 18, negli storici spazi dell’Antica Bottega del Puparo, con lo spettacolo “Le imprese di Orlando per amore di Angelica”.
“È stata una stagione intensa, ricca di soddisfazioni e di grande pubblico – racconta Fiorenzo Napoli – e vogliamo salutarla con un episodio tra i più amati della nostra tradizione: la lotta eterna tra il bene e il male, che prende forma nei paladini di Francia contro il traditore Gano di Magonza, i saraceni e i giganti”.
Lo spettacolo vedrà al centro il duello tra Orlando e Agricane, innamorati entrambi della principessa Angelica. Da un lato l’amore puro e ingenuo del paladino, dall’altro la passione trasformata in odio del Gran Khan dei Tartari, rifiutato dalla giovane. “Il racconto – spiega Alessandro Napoli – ha origine nell’Orlando Innamorato di Matteo Maria Boiardo ed è per noi una delle serate più belle della saga cavalleresca”.
Come sempre, la Compagnia Arte e Pupi Fratelli Napoli porterà in scena tutti gli elementi che rendono unica l’Opera dei Pupi: armature scintillanti, costumi ricchi di dettagli, scenografie prospettiche, duelli dal ritmo serrato come una danza delle spade, e momenti di comicità affidati alla maschera di Peppininu, figura centrale della tradizione catanese.
“L’Opera dei Pupi – aggiunge Davide Napoli – non è solo spettacolo, ma anche riflessione: dentro i combattimenti, le passioni e le risate, si ritrovano i problemi dell’uomo comune, sempre attuali e universali”.
Un patrimonio riconosciuto dall’Unesco nel 2001 come Bene orale e immateriale dell’Umanità, che ancora oggi continua a trasmettere valori profondi. “Ogni rappresentazione – conclude Fiorenzo Napoli – con i suoi messaggi di lealtà, fedeltà e giustizia, diventa un momento di rinascita culturale e spirituale. E siamo orgogliosi di poter contare su un pubblico sempre più numeroso e partecipe”.
Info e prenotazioni – 347 0954526
Costo biglietto: adulti 10 € – bambini under 12 5 €