Controlli nelle località della movida: revocata la licenza a uno stabilimento di Eraclea Minoa

Controlli nelle località della movida: revocata la licenza a uno stabilimento di Eraclea Minoa

CATTOLICA ERACLEA – Prosegue senza sosta l’attività della Polizia di Stato di Agrigento, impegnata nei controlli amministrativi nelle località balneari più frequentate durante la movida estiva.

Gli accertamenti, disposti dal questore Tommaso Palumbo e coordinati dalla Divisione di Polizia Amministrativa e Sociale (P.A.S.), hanno riguardato soprattutto locali e strutture commerciali frequentate da giovani, con l’obiettivo di garantire sicurezza e rispetto delle normative.

L’intervento a Ferragosto

Uno dei controlli più rilevanti è stato effettuato la notte di Ferragosto, quando i Carabinieri della Stazione di Cattolica Eraclea, su segnalazione della polizia amministrativa, sono intervenuti in uno stabilimento balneare di Eraclea Minoa.

All’interno della struttura è stata riscontrata la presenza di un numero di avventori ben superiore alla capienza autorizzata dalla licenza di pubblica sicurezza. Inoltre, l’evento musicale e danzante è proseguito oltre l’orario consentito, con balli fino a tarda notte.

La revoca della licenza

Alla luce delle violazioni accertate, il Questore di Agrigento ha disposto la revoca della licenza di pubblica sicurezza e l’immediata cessazione dell’attività.

La finalità dei controlli

La Questura ricorda che tali verifiche hanno lo scopo di tutelare l’incolumità degli avventori: i locali sovraffollati o privi delle necessarie autorizzazioni costituiscono infatti un grave rischio per la sicurezza di chi partecipa a serate musicali e danzanti.

Solo nei mesi di luglio e agosto, l’Ufficio Licenze della Questura ha ricevuto centinaia di richieste, rilasciando oltre 200 provvedimenti autorizzativi a esercenti e enti pubblici per l’organizzazione di eventi musicali e danzanti, spesso in tempi molto rapidi.