MONDO – Oggi è la giornata dedicata alla fotografia in tutte le sue forme. In precedenza sono state prese in esame alcune delle regole da seguire per degli scatti da urlo, mentre ora, vedremo una lista di luoghi, in cui fotografare paesaggi, e al contempo quei “soggetti più battuti” e presenti nelle foto di chiunque, ovvero albe e tramonti. Sicuramente in molti avrete sentito nominare la tipica “Golden Hour“. A volte, anche all’interno della galleria del proprio cellulare, si crea in automatico questa categoria, che letteralmente significa “Ora d’oro” e in cui vengono raggruppati tutti quegli scatti che riguardano il sorgere/calare del Sole.
La “Golden Hour”: un momento perfetto per scattare fotografie
Questa specifica fascia oraria è caratterizzata dalla ricercata “colorazione” naturale della luce del Sole. Al momento della “Golden Hour” infatti, si verifica un fenomeno particolare, e non visibile tutte le volte nella stessa maniera. Pertanto, questo aspetto in fotografia indica unicità e originalità.
La luce durante l’ora d’oro ha degli elementi che la contraddistinguono, come un’elevata diffusione, una temperatura calda, una bassa incidenza e un’energia limitata.
Alcuni dettagli sul fenomeno atmosferico
Pertanto, nel corso di questo arco temporale, che si verifica nel momento in cui il sole è molto basso all’orizzonte, quindi esclusivamente negli istanti successivi all’alba e precedenti il tramonto, troveremo luce morbida, colori caldi, ombre talmente lunghe che tendono a sparire ed un buon livello di contrasto ben marcato, nonostante la ridotta dinamica.
L’orario in cui è possibile osservare il fenomeno, durata e intensità cambiano in base al susseguirsi di stagioni e latitudini. In media solitamente, questo tempo varia dai 20 ai 40 minuti, raggiungendo l’apice a metà, mentre l’intensità “subisce” le condizioni meteo di quel determinato frangente.
In questa fase è possibile ottenere scatti mozzafiato, spettacolari e davvero indimenticabili. In alcuni casi tra l’altro, il cielo sembrerà così “dorato” da lasciar trasparire la sua profondità reale, anche attraverso uno schermo di cellulare. Per catturare al meglio e con il proprio obiettivo questi momenti, servirà un po’ di pazienza, tecnica e qualche accorgimento.
In teoria, scattare foto in quel momento può diventare quasi magico, ma questo accadrà solo se si è “amici” della luce, mutevole e da “saper prendere” nel modo corretto. Si tratta di un elemento mutevole, anche nel giro di pochi secondi, e soprattutto difficile da controllare e gestire al 100%, specialmente per chi è alle prime armi.
Consigli utili prima dello shooting
Intanto, il primo step è quello di valutare e assicurarsi dell’orario in cui sorgerà/tramonterà il sole, in modo da regolarsi di conseguenza, portandosi sul posto almeno mezz’ora prima, preparando tutta l’attrezzatura necessaria.
Altra regola fondamentale è controllare il meteo e le condizioni climatiche. Infatti, nonostante adesso sia estate, capitano giornate cupe, grigie e uggiose, che potrebbero “rovinare” gli scatti, non riuscendo a dare la “performance” aspettata.
Il materiale e l’attrezzatura da portare con sé
Dopo aver raggiunto il punto “clou” e trovata l’angolazione giusta, prima di iniziare a scattare sarà opportuno adottare alcuni consigli, come avvalersi di un obiettivo grandangolare, che offrirà una visuale ampia e completa del panorama, utilizzare un treppiede, comodo per evitare l’effetto “mosso” e avere un risultato “immobile/fermissimo”, e aggiungere un filtro polarizzatore, che eliminerà riflessi indesiderati e aumenterà intensità di colori e contrasti. Si potranno seguire gli stessi metodi anche utilizzando uno smartphone.
Adesso, avendo elencato più o meno tutto l’essenziale delle fasi che precederanno lo shooting, ecco alcuni dei luoghi migliori in cui è possibile ammirare dei veri e propri spettacoli della natura, per un’alba o un tramonto da favola.
I luoghi per un’alba da sogno in Italia
Ad esempio in Sicilia, una delle località più suggestive in cui guardare l’alba è la Riviera dei Ciclopi, tra Aci Trezza e Aci Castello. Qui, proprio in mezzo ai faraglioni, ovvero le rocce che Polifemo aveva scagliato contro Ulisse durante la sua fuga, il sole accentua il nero di quest’ultime, donandogli dei raggi rossi che illuminano in parte la scena, a contornare il tutto c’è il mare, profondo e di un azzurro intenso, per degli scatti senza eguali.
Ci manteniamo sempre al Sud, ma spostandoci in Puglia. Infatti a Capo d’Otranto, nel cuore del Salento, vi è il Faro di Punta Palascia, località dalla quale è possibile scorgere uno degli spettacoli più belli d’Italia. Esattamente da questo promontorio panoramico a picco sul mare, si vedono le montagne dell’Albania. Si tratta anche di una posizione strategica, in cui molte persone si recano per guardare la cosiddetta “prima alba dell’anno“, essendo il punto più orientale del Paese.
Una delle albe più emozionanti e suggestive, si trova in Abruzzo, precisamente sulla Costa dei Trabocchi. Quest’area comprende principalmente i comuni di San Vito Chietino, Torino di Sangro, Vasto e San Salvo. Qui si può notare il sole che sorge dietro al promontorio roccioso, regalando delle sfumature particolari anche allo specchio d’acqua sottostante.
Altro luogo magico in cui ammirare la “Golden Hour“, è sicuramente Roma. Infatti, nella Città Eterna, tra i vicoli di Trastevere e i monumenti storici più importanti come il Colosseo, la Fontana di Trevi, o San Pietro dal Lungotevere, è possibile scorgere un’alba memorabile. La Capitale però è un po’ “nel mezzo”, nel senso che si possono guardare sia delle meravigliose albe, che dei tramonti da sogno.
La “Golden Hour” all’estero
Recandosi fuori dall’Italia invece, un luogo particolarmente bello e caratteristico in cui guardare il sole che sorge è Stonehenge. Qui, in questo luogo leggendario, tra i famosi megaliti, vi è un’alba spettacolare, come quelle dei film. Specialmente nel periodo dei solstizi, momento in cui il sole si allinea con il trilite in pietra
Allontanandoci ancor di più, per poter trovare uno spettacolo mozzafiato, basterà andare nell’arcipelago delle Isole Galàpagos, in Ecuador. Si tratta di un gruppo di isole vulcaniche situate nell’Oceano Pacifico, all’altezza dell’Ecuatore. Qui, insieme al mare, si può scorgere una fantastica “Golden Hour“.
Le località per un tramonto indimenticabile
Adesso, dopo aver visto le albe migliori in cui scattare fotografie, ci concentreremo sui tramonti. Un luogo panoramico perfetto e con un’ottima vista, si trova in cima alla scogliera di Manarola, uno dei paesini delle Cinque Terre. Questo posto offre una vista mozzafiato del mare durante la “Golden Hour“. Il villaggio è famoso per le sue case color pastello che si affacciano direttamente sull’acqua. Le sfumature del tramonto si riflettono sia sulle case che sul mare, creando un’atmosfera davvero magica/unica.
Rimanendo sempre in Italia, l’Isola del Giglio offre spettacolari alture per ammirare il tramonto. Tra le località più amene e suggestive vi sono il Faro del Fenaio e la baia di Giglio Campese. Questa baia è caratterizzata da una splendida spiaggia di sabbia bianca e da un faraglione di circa 20 metri. Durante il tramonto, il cielo si tinge di mille tonalità multicolore, dall’arancio al viola, creando un panorama mozzafiato. Inoltre, si dice che qui ci sia il tramonto più lungo d’Italia.
Ammirare il crepuscolo tra Grecia e Spagna
Ogni anno, a prescindere dalla stagione, la Grecia diventa meta di molti turisti. Conosciuta per il suo caratteristico colore bianco, Santorini è l’Isola più meridionale dell’arcipelago delle Cicladi, nel Mar Egeo. Il villaggio più fotografato e più famoso di Santorini è Oia. Proprio qui svettano le classiche chiese dalla cupola azzurra. Osservare il tramonto di Santorini è sicuramente un’esperienza emozionante, affascinante e imperdibile.
Mentre, spostandoci in Spagna, e per l’esattezza a Ibiza, nelle Isole Baleari situate nel Mar Mediterraneo, si potrà scorgere una vera e propria perla. Qui, nella spiaggia del Cafe del Mar, guardare il tramonto è diventato un rituale a tutti gli effetti. Questo luogo infatti, conosciuto anche come “Caffè del tramonto“, è ideale per ammirare una “Golden Hour” magica, da vedere almeno una volta nella vita.
Anche in questo caso, come in Grecia, la folla di persone presenti sulla battigia sarà parecchia. Ad aspettare il tramonto infatti, c’è moltissima gente, pertanto è consigliabile arrivare e scegliere il proprio posto in spiaggia con largo anticipo.