Controlli interforze a Catania: oltre 400 persone identificate, sequestri e denunce durante la movida

Controlli interforze a Catania: oltre 400 persone identificate, sequestri e denunce durante la movida

CATANIA – Anche in questo fine settimana di agosto, caratterizzato da eventi religiosi e da un’alta affluenza di cittadini e turisti, la Questura di Catania ha predisposto un servizio di controllo interforze per garantire sicurezza e ordine pubblico durante la movida.

L’attività è stata disposta con ordinanza del Questore sulla base delle decisioni assunte dal Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica.

In campo pattuglie della Polizia di Stato, della polizia locale, del X Reparto Mobile e della Polizia Scientifica, con posti di controllo nelle zone più frequentate del centro storico e del litorale, dalla Plaia alla scogliera.

I numeri dei controlli della polizia

Gli agenti hanno identificato 279 persone, di cui 71 con precedenti penali, e controllato 198 veicoli. Sono state riscontrate 18 infrazioni al Codice della Strada, tra cui:

  • 2 auto prive di assicurazione,
  • 5 motociclisti senza casco,
  • 3 automobilisti sorpresi al cellulare mentre guidavano, con sospensione della patente.

In totale, 4 veicoli sequestrati e altri 4 sottoposti a fermo amministrativo.

Parcheggiatori abusivi nel mirino

Particolare attenzione è stata rivolta ai parcheggiatori abusivi, molto attivi in estate nelle aree più affollate. Sono stati sanzionati quattro uomini catanesi: un 34enne e un 37enne in via Dusmet, un 36enne in largo Paisiello e un 39enne in viale Kennedy.

Tre di loro sono stati anche denunciati per violazione del Dacur, il provvedimento del Questore che vieta di stazionare in zone sensibili. Contestualmente, è stato disposto il sequestro delle somme di denaro percepite abusivamente.

L’attività dei carabinieri

Parallelamente, i carabinieri della compagnia di Piazza Dante e del Nucleo Radiomobile hanno intensificato i controlli nel centro storico, in particolare a piazza Federico di Svevia, piazza Currò e zone limitrofe, con posti di blocco, militari a piedi ed etilometri.

Il bilancio è di 133 persone identificate e 87 veicoli controllati, con 9 infrazioni contestate, per un totale di circa 3.800 euro di sanzioni e 25 punti patente decurtati. Sei mezzi sono stati sottoposti a sequestro o fermo amministrativo.

Tra i verbali:

  • 2 sospensioni di patente (scaduta o non idonea alla categoria di veicolo),
  • 4 motociclisti senza casco,
  • violazioni per guida col cellulare, mancato uso di cinture e sistemi di ritenzione per bambini,
  • 1 sorpasso su linea continua e 1 mancata revisione periodica.

Denunciato anche un 36enne parcheggiatore abusivo in piazza Paolo Borsellino.

Guida sotto effetto di alcool e droga

Con gli etilometri, i militari hanno controllato 42 conducenti: un 46enne di Adrano è stato denunciato per guida in stato di ebbrezza con tasso di 1,06 mg/l, mentre un 23enne di Enna è risultato positivo alla cocaina con il drug-test.

Sequestrata droga a minorenne

Nel corso dei controlli a piedi in centro storico, un 17enne catanese è stato trovato in possesso di 2,5 grammi di marijuana e segnalato alla Prefettura come assuntore.

Bilancio positivo per la sicurezza

Grazie all’imponente dispiegamento di forze e ai presidi fissi e dinamici, la serata di movida si è svolta senza disordini, garantendo un clima sicuro per cittadini, turisti e giovani che affollano il cuore di Catania nelle ore notturne.