MILITELLO IN VAL DI CATANIA – È stato definito un pezzo di “cuore” della Tv italiana e una parte fondamentale della Rai. Pippo Baudo ha firmato oltre cento trasmissioni, molte delle quali sono entrate di diritto nella storia del servizio pubblico, dal Festival di Sanremo a Domenica In, passando per varietà e programmi che hanno lanciato intere generazioni di artisti.
Un vero scopritore di talenti, che ha saputo rendere la televisione un linguaggio popolare e, al tempo stesso, raffinato.
La Rai cambia i palinsesti in suo onore
Per ricordare Baudo, la Rai ha modificato la propria programmazione dedicandogli ampi spazi di approfondimento e tributi speciali.
- Su Rai 1, questa mattina è andato in onda uno speciale Tg1 dalle 8.18 alle 10. Nel pomeriggio l’omaggio continuerà con “Estate in diretta”, dalle 14 alle 18.45, mentre in prima serata, alle 20.30, “Techetechetè” proporrà una puntata interamente dedicata a lui. In seconda serata, verrà trasmessa l’ultima intervista rilasciata da Baudo a Pierluigi Diaco.
- Rai 2 proporrà dalle 18 alle 19 uno speciale Tg2, mentre su Rai 3 il ricordo è iniziato già alle 9 del mattino con la proiezione del film “Il mio nome è donna Rosa” e continuerà alle 20 con un Blob speciale, seguito in serata da uno speciale Mixer dedicato al conduttore siciliano.
Il tributo è cominciato già ieri sera, subito dopo la notizia della sua scomparsa. Il Tg1 ha realizzato un’edizione straordinaria in prima serata, seguita dalla puntata speciale di “Techetechetè – Ciao Pippo” e dalla replica di “Mille e un libro: Pippo Baudo”. RaiNews24 ha proseguito la diretta notturna, mentre su Radio1 sono andati in onda diversi speciali del Gr1.
I funerali a Militello in Val di Catania
Le esequie di Pippo Baudo si terranno mercoledì alle 16 nel Santuario Madonna della Stella, a Militello in Val di Catania, il paese natale del conduttore. A darne conferma è stato il sindaco Giovanni Burtone durante un collegamento con il Tg1.
Il santuario, edificato nel Settecento dopo il terremoto del 1693 che distrusse la basilica originaria, ospiterà l’ultimo saluto al maestro della televisione italiana.
“C’è tanta sofferenza. La perdita di Pippo Baudo è molto sentita”, ha dichiarato il primo cittadino, annunciando che per il giorno dei funerali sarà proclamato lutto cittadino.
Sono anche stati stabiliti gli orari di apertura della camera ardente: dalle 10 di lunedì 18 agosto fino alle 20 (salvo prolungarsi per permettere alle persone ancora in fila di accedere); dalle 9 fino alle 12 di martedì 19 agosto.