MONDO – Dopo la lista delle località balneari più belle della Sicilia, adesso vedremo una selezione di spiagge originali, particolari, a tratti forse anche “strane” e in cui bisognerebbe andare almeno una volta nella vita.
Alcune delle spiagge più originali al mondo
Quindi, ecco alcune delle spiagge più originali e spettacolari al mondo, da “Popcorn Beach” alla bioluminescente, passando per quelle dai colori cangianti, o la “tondeggiante” e la nascosta, oppure quelle composte da “vetro” o conchiglie.
Popcorn Beach, Isole Canarie
Si trova a Fuerteventura, un’isola subtropicale delle Canarie, situata nell’Oceano Atlantico. La spiaggia, conosciuta anche come Playa del Bajo de la Burra, e famosa per la sua particolarissima “sabbia” a forma di popcorn, è situata nella zona di Corralejo. I piccoli frammenti bianchi sono il risultato di vari processi geologici e del movimento stesso delle onde, che hanno modellato le pietre, che sono rodoliti (fossili di alghe marine) nel corso del tempo, rendendoli molto simili a del “mais cotto”.
Whitehaven Beach, Australia
Nell’arcipelago di Whitsunday, nel Queensland, vi è una delle spiagge più spettacolari dell’Australia. Si tratta di Whitehaven Beach, una distesa di sabbia bianchissima e fine, talmente chiara da sembrare innaturale. Ma a renderla famosa/conosciuta per turisti e visitatori, sono anche i colori cangianti della sua laguna, con le tonalità che vanno dal turchese al cobalto, dal blu intenso al verde brillante, con molteplici sfumature diverse.
Spiaggia di Benagil, Portogallo
La Grotta di Benagil, in Algarve, è considerata la grotta marina più bella del Portogallo. Tra l’altro, al suo interno custodisce un segreto. Entrando infatti, si potrà ammirare una piccola e incantevole spiaggia dorata. Molto suggestiva è la “finestra” rotonda aperta sul cielo e gli archi che incorniciano il mare. La formazione è dovuta a decenni di erosione della falesia di arenaria, che ha portato alla formazione della grotta con dentro una mini-spiaggia.
Spiaggia di Vaadhoo, Maldive
Un luogo che cambia in base all’orario, quasi come per magia, di giorno infatti, è una fantastica spiaggia maldiviana, ma abbastanza “normale”, mentre di notte, la sabbia diventa scintillante e soprattutto “blu“. A Vaadhoo, tramite il processo chimico legato al fitoplancton bioluminescente che si accumula sulla battigia, si verifica un fenomeno molto particolare. Poco dopo il tramonto infatti, già mozzafiato di suo, le onde che lambiscono le coste, emettono un affascinante bagliore azzurro, che fa brillare sabbia e mare con scintillii e punti luminosi simili a delle stelle.
Playa Escondida, Messico
Conosciuta come “la spiaggia nascosta“, Playa Escondida o Playa del Amor, è situata sull’Isola di Marietas, a ovest di Puerto Vallarta. In base a quanto si può intuire, è un luogo non visibile dal mare. Si trova infatti all’interno di un grosso cratere aperto lungo la costa, circondata da pareti rocciose e una distesa verde. Il mare bagna l’arenile passando per un tunnel sotterraneo. Proprio questo è il sentiero per riuscire ad accedervi.
Shell Beach, Australia
È ubicata nella contea di Shark Bay, nell’Australia Occidentale. La sua particolarità? Essere formata interamente da conchiglie. Ha una lunghezza di circa 60 chilometri ed è uniformemente coperta da uno strato di piccole conchiglie bianche. All’inizio, in lontananza, si nota solo una “lingua” di spiaggia bianca, ma poi avvicinandosi, si potrà notare nel dettaglio che trattasi di conchiglie dalle ridotte dimensioni. Lo strato però, risulta talmente tanto spesso da aggirarsi tra 7 e 10 metri.
Spiaggia di vetro di Mendocino, California
Nota anche come “Glass Beach“, è una delle spiagge più originali, strane e particolari al mondo. La sua distesa infatti, è composta da migliaia di pezzi di vetro levigati dal mare, colorati e trasparenti. In passato, gli abitanti del posto la consideravano una vera e propria “discarica” a cielo aperto. Il luogo infatti, ancora oggi in certi casi viene definito “The Dumps” (la discarica). Tutti i “vetrini” delle bottiglie rotte, per anni hanno ricoperto la battigia, una peculiarità per cui adesso è molto apprezzata, perché ha portato una caratteristica non comune alla spiaggia.
Koekohe Beach, Nuova Zelanda
Caratterizzata dalle tipiche e imponenti palle di roccia sedimentaria. Queste formazioni, chiamate Moeraki Boulders, un tempo erano fango che proveniva delle colline circostanti e che, scivolato a valle, è arrivato sulla spiaggia in cumuli. La forma tonda, sferica e quasi perfetta, è dovuta all’azione levigatrice delle onde del mare. Queste enormi pietre rocciose possono arrivare a misurare oltre 2 metri di diametro e pesare diverse tonnellate.