Etna, nuova colata lavica in area sommitale: flusso in direzione sud

Etna, nuova colata lavica in area sommitale: flusso in direzione sud

CATANIA – L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – Osservatorio Etneo ha rilevato, attraverso le proprie telecamere di sorveglianza, la presenza di una colata lavica in area sommitale dell’Etna, con il flusso che si dirige verso sud.

Secondo l’INGV, il tremore vulcanico si mantiene su valori medi, ma con un trend in aumento. Le sorgenti del tremore sono localizzate a circa 2.900 metri di quota, tra i crateri Voragine e Nord Est.

L’attività infrasonica risulta bassa sia per numero di eventi che per ampiezza, con fenomeni localizzati principalmente in corrispondenza del cratere di Nord Est.

I dati delle reti di monitoraggio delle deformazioni del suolo non evidenziano, al momento, variazioni significative.

Foto di repertorio di Valenti