CALTAGIRONE – La Polizia di Stato ha svolto una serie di controlli straordinari nel territorio per prevenire fenomeni di illegalità diffusa, verificare il rispetto del Codice della Strada e controllare il possesso delle autorizzazioni amministrative da parte delle attività commerciali.
L’intervento ad ampio raggio è stato coordinato dai poliziotti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Caltagirone, che hanno operato congiuntamente alle pattuglie del Distaccamento Polizia Stradale di Caltagirone.
I poliziotti hanno pattugliato le strade centrali e periferiche della città. Istituiti numerosi posti di controllo, dislocati nelle zone con maggiore densità veicolare.
I controlli sulle autovetture
L’esito dei controlli straordinari ha portato l’identificazione di 100 persone, di cui 35 già note alle forze di Polizia. Controllati 38 veicoli, tra auto e scooter. Contestando 24 sanzioni per violazioni al Codice della Strada.
In particolare, un uomo è stato sanzionato per non aver provveduto ad effettuare la revisione periodica della sua utilitaria, che è stata sospesa dalla circolazione. Cinque automobilisti sono stati sanzionati per il mancato utilizzo della cintura di sicurezza. Le ulteriori 18 infrazioni per tutte le auto parcheggiate in divieto di sosta.
L’esito dei controlli sulle attività commerciali
La polizia si è accertata che le attività avessero le licenze e gli accertamenti sulla documentazione amministrativa prevista dalla legge.
In particolare, sono stati controllati cinque locali di somministrazione di alimenti e bevande ubicati nella zona del centro.
Nello specifico, i poliziotti hanno controllato due lounge bar: nel primo hanno rilevato l’assenza del titolare o del preposto e il mancato rispetto dell’ordinanza sindacale sulle emissioni sonore.
Nel secondo, invece, hanno notato la mancata esposizione della SCIA, l’assenza del titolare o del preposto, l’assenza di apparecchi per la rilevazione del tasso alcolemico e l’emissione sonora oltre l’orario previsto dall’ordinanza sindacale.
Le denunce fatte ai due bar
Successivamente, la polizia ha sanzionato un titolare per l’assenza della tabella ministeriale dei parametri alcolemici e per le emissioni sonore fuori orario. Un altro, multato per non aver esposto la tabella degli orari di lavoro e la licenza. Inoltre, non aveva a disposizione gli etilometri.
Infine, i poliziotti hanno svolto attività di pattugliamento dinamico al fine di prevenire la commissione di reati predatori e, in particolare, furti in abitazione.