COMISO – Ottime novità per l’aeroporto di Comiso. Dal 1° novembre 2025 al 31 ottobre 2028 i voli in continuità territoriale tra Comiso e Roma, e tra Comiso e Milano Linate, saranno operati in esclusiva dalla compagnia Aeroitalia. L’aggiudicazione è stata accolta con soddisfazione dal presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, che ha sottolineato il valore strategico dello scalo ibleo.
Ad Aeroitalia la continuità territoriale per l’aeroporto di Comiso
“La continuità territoriale – ha dichiarato Schifani – conferma l’importanza dell’aeroporto di Comiso, parte di un sistema aeroportuale siciliano sempre più moderno e capillare. È un provvedimento che dà linfa vitale al Ragusano e a tutto il Sud-est dell’Isola. Garantendo mobilità e sviluppo. L’affidamento ad Aeroitalia conferma la bontà delle nostre scelte per aprire il mercato siciliano a nuovi vettori, rompendo il duopolio Ita Airways-Ryanair”.
Il governatore ha ricordato gli investimenti effettuati per il potenziamento dello scalo, spesso in un contesto di scetticismo e opposizioni. Ha anche annunciato che il governo regionale continuerà a lavorare per realizzare un’area cargo a servizio delle produzioni orticole e florovivaistiche del territorio.
Il commento dell’assessore Aricò
Soddisfazione è stata espressa anche dall’assessore regionale alle Infrastrutture e alla Mobilità, Alessandro Aricò. “L’affidamento del servizio in continuità territoriale è un risultato atteso da tempo e premia gli sforzi compiuti fin dal nostro insediamento per il rilancio dello scalo. Fondamentale è stata l’attenzione del governo Meloni e delle autorità comunitarie. Le tariffe agevolate per i residenti garantiranno una migliore connessione tra il territorio ibleo e i principali centri del Paese. Tutelando il diritto alla mobilità dei siciliani. Comiso può diventare un volano di sviluppo economico e turistico, inserendosi in un sistema infrastrutturale sempre più efficiente e moderno”.