CEFALÙ – Nell’ambito della campagna nazionale itinerante “E…state con noi”, la Polizia di Stato ha promosso un’importante attività di sensibilizzazione e prevenzione a Cefalù, coinvolgendo attivamente la cittadinanza sui temi della sicurezza stradale.
In prima linea gli agenti della Polizia Stradale di Palermo, con il supporto del personale del commissariato di polizia di Cefalù, impegnati tanto sul fronte informativo quanto nei controlli su strada per il contrasto della guida sotto l’effetto di alcol e droghe.
Un’aula itinerante e simulazioni interattive
Cuore dell’iniziativa è stato il Lungomare “Giuseppe Giardina”, dove ha fatto tappa il Camper Azzurro della Polizia di Stato, vera e propria aula didattica mobile, dotata di strumenti interattivi per la formazione e la sensibilizzazione.
Tra le attrazioni più apprezzate: un tappeto interattivo con visori per simulare la guida in stato di alterazione da alcol o stupefacenti, pensato per mostrare concretamente i rischi derivanti da comportamenti scorretti alla guida. L’iniziativa ha attirato un gran numero di cittadini, confermandosi un importante momento di prossimità e prevenzione attiva.
Controlli mirati lungo la Statale 113: tre persone denunciate
In parallelo all’attività divulgativa, lungo la Strada Statale 113 sono state predisposte postazioni di controllo per la verifica delle condizioni psicofisiche dei conducenti. I controlli si sono avvalsi di un laboratorio mobile per le analisi di secondo livello, volto ad accertare la presenza di sostanze stupefacenti.
A conclusione dell’attività, oltre a diverse sanzioni amministrative, tre uomini sono stati denunciati all’Autorità giudiziaria per guida sotto l’effetto di stupefacenti, ai sensi delle normative vigenti.
Presunzione di innocenza
Si precisa che, in riferimento alle condotte contestate, la responsabilità penale sarà accertata esclusivamente a seguito di un’eventuale sentenza definitiva di condanna, in conformità al principio costituzionale della presunzione di innocenza.