CATANIA – Weekend di controlli straordinari a Catania, nell’ambito del piano per la “Movida Sicura”, coordinato dalla Questura su input del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica. Un imponente dispositivo interforze ha vigilato, nelle serate di venerdì e sabato, le aree più frequentate da giovani e turisti, sia nel centro storico che sul lungomare, dalla Plaia fino ad Acicastello.
Il servizio ha visto impegnati equipaggi della Polizia di Stato, della Guardia di Finanza, della Polizia Locale, dei Carabinieri e dell’Esercito Italiano (operazione “Strade Sicure”), con il supporto tecnico della Polizia Scientifica. L’obiettivo è stato prevenire comportamenti illeciti e garantire ordine e sicurezza pubblica nei pressi di locali, piazze e zone della movida.
Identificazioni e sanzioni
Durante l’intero fine settimana sono state identificate 403 persone, di cui 60 con precedenti penali, e controllati 180 veicoli. Le sanzioni complessivamente elevate ammontano a circa 20.000 euro, di cui 5.000 euro da parte della Polizia di Stato e 15.000 da parte dei Carabinieri.
Tra le violazioni rilevate:
- 9 infrazioni al Codice della Strada da parte della Polizia di Stato, tra cui:
- 3 per assenza di assicurazione
- 4 per guida di ciclomotori senza casco
- 2 per revisione scaduta.
Sono scattati 3 sequestri, 4 fermi amministrativi e 2 sospensioni dalla circolazione.
- I Carabinieri hanno rilevato:
- 25 infrazioni (multe per 15.000 euro)
- 76 punti patente decurtati
- 11 veicoli sequestrati o sottoposti a fermo
- Un 28enne denunciato per guida senza patente con recidiva
- Un altro automobilista senza assicurazione né patente, alla guida di un’auto di grossa cilindrata
Sono stati inoltre sospesi 7 titoli di guida per uso del cellulare al volante e sanzionati 2 motociclisti senza casco.
Lotta alla droga e all’abuso alcolico
Controlli mirati anche sul fronte della prevenzione dell’uso di droghe e alcol. Un 20enne è stato segnalato in Prefettura come assuntore di stupefacenti, dopo essere stato trovato in possesso di una dose di marijuana in Piazza Alcalà.
I Carabinieri, nel corso dei controlli con etilometro e drug-test, hanno sottoposto 41 conducenti a test alcolemici (nessuno oltre i limiti) e 5 ad accertamenti antidroga, anch’essi negativi.
Controlli sui locali e vendite abusive
Due esercizi commerciali nel centro storico – in via A. di Sangiuliano e in via Coppola – sono stati sanzionati per la vendita di alcolici in bottiglia dopo le 22, in violazione dell’ordinanza sindacale.
Parcheggiatori abusivi: denunce e sequestri
Ben sei parcheggiatori abusivi sono stati sanzionati: cinque dalla Polizia di Stato e uno dai Carabinieri. Tra loro, quattro sono stati denunciati per la violazione del D.A.C.U.R. (Divieto di Accesso alle Aree Urbane).
Particolarmente eclatante il caso di un 54enne, sorpreso in viale Kennedy con 92 euro in monetine, presumibilmente guadagnate con l’attività abusiva.
Un 52enne pregiudicato, attivo in Piazza Maravigna, è stato invece denunciato dai Carabinieri per esercizio abusivo dell’attività, ai sensi dell’art. 7 comma 15 bis del Codice della Strada.
Il bilancio
Nel complesso, il massiccio dispositivo ha contribuito a garantire un sereno e ordinato svolgimento della movida catanese, soprattutto nelle zone ad alta densità giovanile. Nessun disordine o episodio critico è stato segnalato grazie alla presenza capillare delle forze dell’ordine, che hanno contrastato efficacemente fenomeni di microcriminalità, guida pericolosa, abusivismo e violazioni amministrative.