Palermo, controlli straordinari nel centro storico: 855 persone identificate e multe per oltre 5.000 euro

Palermo, controlli straordinari nel centro storico: 855 persone identificate e multe per oltre 5.000 euro

PALERMO – Proseguono con cadenza quotidiana i servizi straordinari di controllo del territorio messi in campo dalle Forze di Polizia per contrastare microcriminalità e illegalità legate alla movida del centro storico. L’attività, coordinata dalla Questura di Palermo e disposta dalla Prefettura, vede impegnate la Polizia di Stato, l’Arma dei Carabinieri, la Guardia di Finanza e la Polizia Municipale in un’azione sinergica e capillare.

Il dispositivo di sicurezza si è concentrato, in particolare, nelle zone della Vucciria, corso Vittorio Emanuele, via Roma, piazza San Domenico, via Argenteria, via Paterna, piazza Caracciolo, e lungo gli assi viari di via Maccheronai, discesa dei Giudici, via Lattarini, discesa Caracciolo, via Gorizia, via Cagliari, piazza Rivoluzione e via Garibaldi.

Nel corso del fine settimana sono stati effettuati numerosi posti di controllo con verifiche su persone e veicoli. Il bilancio complessivo dell’operazione parla di:

  • 855 persone identificate, di cui 132 con precedenti di polizia
  • 112 veicoli controllati
  • Contravvenzioni al Codice della Strada per un totale di 5.223 euro
  • Un mezzo sequestrato amministrativamente
  • Una patente ritirata
  • Un motociclo rubato rinvenuto

Importante il contributo degli equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine Sicilia Occidentale, impegnati in servizi di vigilanza dinamica, che hanno rafforzato la presenza delle forze dell’ordine su strada.

Oltre ai controlli su strada, sono stati effettuati accessi ispettivi in quattro esercizi commerciali della movida, senza riscontrare irregolarità. L’attività ha riguardato anche il contrasto all’abusivismo commerciale, con verifiche amministrative volte a tutelare sia il corretto svolgimento delle attività economiche sia le esigenze di svago della cittadinanza.

L’operazione rientra in un piano di prevenzione e repressione dei fenomeni di degrado urbano e violenza che troppo spesso sfociano in episodi di criminalità, anche in aree di forte attrattiva turistica. L’obiettivo – sottolineano dalla Questura – è continuare a garantire una presenza visibile e costante delle forze dell’ordine per rispondere concretamente alla crescente richiesta di sicurezza da parte dei cittadini.