Caltanissetta, il Questore emette 13 misure di prevenzione: ammonimenti, Daspo, avvisi orali e fogli di via

Caltanissetta, il Questore emette 13 misure di prevenzione: ammonimenti, Daspo, avvisi orali e fogli di via

CALTANISSETTA – Tredici provvedimenti applicativi di misure di prevenzione sono stati emessi dal Questore di Caltanissetta, Pinuccia Albertina Agnello, nei confronti di soggetti arrestati o denunciati dalla Polizia di Stato e dai carabinieri operanti nel territorio provinciale, a seguito dell’istruttoria svolta dalla Divisione Polizia Anticrimine della Questura.

Tre ammonimenti per atti persecutori e maltrattamenti in famiglia

Tra i provvedimenti spiccano tre ammonimenti per gravi episodi di violenza domestica e atti persecutori:

  • un 33enne che, non accettando la fine del matrimonio, ha minacciato e perseguitato l’ex moglie;
  • un 25enne che ha aggredito la coniuge per futili motivi, causandole lesioni al volto;
  • un 39enne che ha percosso e minacciato la moglie, in preda alla gelosia.

Quattro avvisi orali per violenza e oltraggio a pubblico ufficiale

Quattro soggetti sono stati destinatari di avvisi orali, essendo stati denunciati dal commissariato di Pubblica Sicurezza di Gela per violenza, resistenza, oltraggio a pubblico ufficiale, lesioni personali e danneggiamento.

Ritenuti pericolosi per l’ordine pubblico, sono stati formalmente invitati a tenere una condotta conforme alla legge.

Quattro Daspo per lanci di fumogeni durante una partita

Altri quattro provvedimenti di Daspo sono stati emessi nei confronti di tifosi della Nissa F.C., identificati dalla Digos per aver acceso e lanciato fumogeni in campo durante l’incontro Sancataldese Calcio – Nissa F.C., disputato a febbraio allo stadio “Valentino Mazzola” di San Cataldo.

Due fogli di via obbligatori per truffa ed estorsione

Infine, due pregiudicati non residenti nei comuni in cui hanno commesso i reati sono stati colpiti da foglio di via obbligatorio con divieto di ritorno per tre anni:

  • un 22enne, arrestato dai carabinieri per aver truffato un’anziana signora sottraendole 5mila euro e gioielli, fingendo un incidente al figlio;
  • una 47enne, che avrebbe estorso 18mila euro a una persona invalida con la scusa di un danno mai causato all’auto.

L’attività si inserisce nel più ampio quadro delle azioni preventive volte a garantire la sicurezza dei cittadini e a contrastare fenomeni di violenza e illegalità diffusa nel territorio nisseno.