Bilancio 2026-2028: l’assessorato dell’Economia avvia l’iter per la bozza e la legge di Stabilità

Bilancio 2026-2028: l’assessorato dell’Economia avvia l’iter per la bozza e la legge di Stabilità

SICILIA – È stata emanata la circolare firmata dall’assessore all’Economia Alessandro Dagnino e dal ragioniere generale Ignazio Tozzo, che dà ufficialmente il via al procedimento per la redazione del Bilancio regionale 2026-2028 e, contestualmente, della legge di Stabilità.

Scadenze e procedure

La circolare fornisce indicazioni operative sui contributi richiesti ai vari rami dell’amministrazione, fissando al 12 settembre il termine entro cui assessorati e dipartimenti dovranno trasmettere i dati necessari per la stesura della bozza del Bilancio.

Successivamente, l’assessorato dell’Economia curerà le fasi di elaborazione del documento e redigerà una prima versione della legge di Stabilità.

Un iter sempre più digitalizzato

Per il 2026, il processo di redazione del Bilancio di previsione sarà quasi completamente informatizzato, grazie all’utilizzo del programma di contabilità della Regione.

Rigore e sviluppo come parole chiave

La circolare richiama la necessità che i documenti contabili siano coerenti con le strategie di sviluppo del governo regionale e con gli strumenti di programmazione esistenti. Viene inoltre ribadito l’obiettivo di un efficientamento della spesa pubblica.

“La costruzione del Bilancio – dichiara Dagnino – sarà anche quest’anno guidata da rigore e sviluppo. La Regione proseguirà il percorso di riqualificazione della spesa, puntando al contempo su crescita economica e miglioramento dei servizi ai cittadini“.

Il governo Schifani, conclude l’assessore, ha avviato con largo anticipo l’iter per la manovra economica con l’obiettivo di approvare Bilancio e legge di Stabilità entro il 31 dicembre, rendendo strutturale il risultato già ottenuto nel 2025.