Gal Etna, presentato progetto per valorizzare undici territori

Gal Etna, presentato progetto per valorizzare undici territori

PATERNÒ – Adrano, Belpasso, Biancavilla, Bronte, Catenanuova, Centuripe, Maletto, Maniace, Ragalna, Santa Maria di Licodia e Paternò: sono gli undici Comuni del versante etneo coinvolti nel progetto “Sentieri e Sapori dell’Etna”, promosso dal GAL Etna per valorizzare il territorio attraverso documentari, percorsi tematici e una campagna di comunicazione integrata. Il progetto (sostenuto dai fondi europei per lo sviluppo locale) è stato presentato giovedì 31 luglio all’ex Convento di San Francesco alla Collina di Paternò e si propone di raccontare in modo coerente e riconoscibile le risorse naturali, culturali, gastronomiche e turistiche del territorio, con strumenti pensati per un pubblico nazionale e internazionale.

Tutte le iniziative una mini-serie in undici episodi

Tra le principali azioni messe in campo, il progetto “Sentieri e Sapori dell’Etna” prevede la realizzazione di quattro documentari tematici che raccontano il territorio attraverso i suoi sapori, le tradizioni popolari, i paesaggi e il patrimonio storico-artistico. A questi si affianca una mini-serie in undici episodi, ciascuno dedicato a uno dei Comuni coinvolti, per restituire una visione autentica e plurale dell’area etnea. La promozione ha viaggiato anche fuori dai confini locali, con una campagna multisoggetto diffusa negli aeroporti e sui treni ad alta velocità, contenuti digitali per social e piattaforme web, e un sistema di percorsi culturali, naturalistici ed enogastronomici arricchiti da una nuova segnaletica turistica dotata di QR code per accedere a contenuti multimediali.

Non è mancato il coinvolgimento degli operatori del settore: il progetto ha previsto webinar formativi per tour operator italiani e stranieri, la realizzazione di press kit multilingua per la stampa estera e la diffusione dei documentari attraverso una rete nazionale di emittenti televisive.