CATANIA – Buone notizie per il comparto agricolo della Piana di Catania. La cabina di regia regionale per l’emergenza idrica, riunitasi ieri, ha approvato la proposta dell’assessore regionale all’Agricoltura, Salvatore Barbagallo, che prevede un incremento delle risorse idriche destinate all’irrigazione dei comprensori serviti dai serbatoi Castello e Ancipa-Pozzillo.
L’emergenza idrica in Sicilia: le risorse
“Sulla base di un’attenta valutazione – ha dichiarato Barbagallo – e senza intaccare le risorse idriche destinate all’uso potabile nei centri abitati collegati ai sistemi Ancipa, Fanaco e Castello, sono stati assegnati al settore agricolo ulteriori 300.000 metri cubi dal serbatoio Castello e 3.500.000 metri cubi dal serbatoio Ancipa, specificamente per la Piana di Catania”.
La decisione permetterà di incrementare le dotazioni idriche del comprensorio Castello e di prolungare il periodo irriguo, venendo incontro alle necessità degli agricoltori messi a dura prova dalla grave siccità che ha colpito l’area. La misura è stata adottata anche in virtù delle riserve aggiuntive ottenute tramite gli interventi coordinati dalla cabina di regia, tra cui l’impiego di dissalatori e pozzi.
Le parole di La Rocca Ruvolo
Soddisfazione è stata espressa dalla deputata regionale di Forza Italia Margherita La Rocca Ruvolo: “La cabina di regia ha dato il via libera all’utilizzo di 300 mila metri cubi d’acqua dalla diga Castello, consentendo agli agricoltori di effettuare irrigazioni di soccorso e salvare le colture. Pur aspettandoci inizialmente 600mila metri cubi, il risultato ottenuto consente ora una dotazione di 400 metri cubi per ettaro. È un traguardo importante che garantisce la seconda irrigazione di soccorso. Ringrazio il governo regionale e la cabina di regia per l’ascolto e l’azione concreta in favore di un territorio messo in ginocchio dalla crisi idrica”.