Master A21 Mnemosine: la via intelligente per insegnare Geografia nella scuola italiana

Master A21 Mnemosine: la via intelligente per insegnare Geografia nella scuola italiana

Formazione online, crediti riconosciuti, e una solida preparazione disciplinare e didattica: i Master A21 Mnemosine sono oggi uno dei percorsi più efficaci per chi desidera accedere o consolidare la propria posizione nell’insegnamento della Geografia nella scuola secondaria di primo e secondo grado.

Geografia: una disciplina strategica nel sistema scolastico

In un mondo globalizzato e interconnesso, la Geografia si conferma una disciplina cardine per formare cittadini consapevoli, capaci di leggere i fenomeni territoriali, ambientali, geopolitici e culturali in modo critico. Dalla geografia fisica a quella economica e politica, le competenze geografiche sono oggi più che mai centrali nei programmi scolastici.

Nella scuola secondaria italiana, la classe di concorso A-21 (Geografia) consente di insegnare in particolare negli istituti tecnici e professionali, dove la geografia assume un ruolo specifico nei percorsi turistici, economici e ambientali.

Per accedere all’insegnamento in questa classe di concorso, è necessario possedere titoli specifici e, sempre più spesso, integrare la propria formazione con un percorso universitario mirato, come il Master A21 Mnemosine.

Cosa sono i Master A21 Mnemosine

I Master A21 proposti da Mnemosine, in collaborazione con Università telematiche legalmente riconosciute, sono percorsi post-laurea di I livello (per laureati triennali) finalizzati a fornire i CFU richiesti per l’accesso alla classe di concorso A-21 e arricchire la propria preparazione disciplinare e metodologica.

Non si tratta semplicemente di “recuperare esami”, ma di intraprendere un percorso formativo completo, progettato per:

  • integrare i CFU mancanti nei SSD (settori scientifico-disciplinari) richiesti dal MIUR per la classe A-21;
  • aggiornare le competenze in didattica della geografia;
  • offrire una preparazione solida per l’accesso alle GPS (Graduatorie Provinciali per le Supplenze) o ai concorsi pubblici per insegnanti.

A chi si rivolge il Master A21

Il Master è destinato a:

  • Laureati in discipline umanistiche, economiche, archeologiche o turistiche, solo per citarne alcune, che abbiano necessità di integrare i CFU richiesti per l’accesso alla classe A-21;
  • Aspiranti docenti che vogliono consolidare la propria posizione professionale e avere maggiori opportunità di supplenza e accesso al ruolo.

Grazie alla modalità telematica, il Master è frequentabile interamente online, risultando ideale anche per chi lavora o ha altri impegni. L’esame finale si svolge in presenza in oltre 100 città disponibili.

Struttura del Master: contenuti e crediti formativi

I Master A21 Mnemosine sono progettati per rispettare le tabelle ministeriali delle classi di concorso, garantendo l’acquisizione dei CFU nei settori M-GGR 01 e 02, tra i più richiesti. Il master è disponibile in diverse versioni, la cui scelta deve essere effettuata in funzione dei CFU\esami richiesti. Ad, esempio, i laureati del vecchio ordinamento dovranno fare riferimento al master in Discipline geografiche ed educative che presenta esami con la denominazione richiesta dalle tabelle ministeriali per le lauree del vecchio ordinamento.

Al termine, si consegue un Master universitario legalmente riconosciuto, con relativo certificato dei CFU acquisiti, utile ai fini del riconoscimento da parte degli Uffici Scolastici Provinciali e del Ministero.

Modalità di erogazione: flessibilità e supporto

Una delle principali caratteristiche dei Master Mnemosine è la modalità online, conforme alle disposizioni ministeriali. Il percorso è erogato su piattaforma e-learning attiva 24 ore su 24, con materiali scaricabili, lezioni e test di autovalutazione.

I punti di forza della modalità online:

  • Nessun obbligo di presenza fisica, eccezion fatta per l’esame finale.
  • Possibilità di studiare da qualsiasi luogo e in qualsiasi orario;
  • Supporto continuo da parte di tutor accademici;
  • Assistenza tecnica e amministrativa per tutta la durata del percorso.

Costi e rateizzazione: un investimento accessibile

Mnemosine si distingue per offrire percorsi di alta qualità a costi competitivi, con possibilità di rateizzazione agevolata.

Indicativamente:

  • Il costo di un Master A21 è di 690 euro, comprensivi di tutti i materiali didattici e della tassa d’esame; Grazie alla promozione CT25, si può usufruire di uno sconto di 60 euro.
  • Il pagamento può essere suddiviso in 3 rate, senza interessi;
  • Il Master può essere pagato con la Carta del Docente.

Si tratta di un investimento che ripaga in opportunità professionali concrete, considerando che l’inserimento nelle GPS o la partecipazione ai concorsi richiede necessariamente il possesso di tutti i CFU previsti.

Spendibilità e vantaggi del Master A21

Il titolo rilasciato è valido in tutta Italia e può essere utilizzato per:

  • Completare i CFU per la classe A21, rendendo possibile l’accesso alle GPS o ai concorsi ordinari/straordinari;
  • Aumentare il punteggio nelle graduatorie di istituto (come titolo aggiuntivo);
  • Arricchire il curriculum professionale, in vista di incarichi annuali o a tempo indeterminato;
  • Partecipare a percorsi formativi abilitanti, come i 60 CFU per l’abilitazione.

Inoltre, i Master Mnemosine rappresentano una scelta strategica anche per chi vuole convertirsi verso l’insegnamento, provenendo da altri ambiti professionali (turismo, ambiente, cartografia, ecc.).

Perché scegliere Mnemosine: qualità, esperienza, affidabilità

Con anni di esperienza nella formazione dei docenti, Mnemosine è oggi una realtà consolidata nel settore dell’istruzione.

I motivi per scegliere i Master A21 Mnemosine:

  • Collaborazioni con Università accreditate;
  • Percorsi strutturati in base alle norme ministeriali vigenti;
  • Possibilità di consulenza personalizzata per valutare i CFU già acquisiti;
  • Assistenza costante, dal primo contatto fino al rilascio finale del titolo.

Mnemosine è sinonimo di serietà e competenza, due valori fondamentali per chi si prepara a entrare (o restare) nel mondo della scuola.

Conclusioni: insegnare Geografia è una scelta attuale e strategica

La Geografia non è solo una materia scolastica: è una chiave di lettura del presente. Insegnarla richiede competenze approfondite e aggiornate, ma anche titoli riconosciuti.

Con i Master A21 Mnemosine, l’accesso all’insegnamento della Geografia diventa più rapido, sicuro e certificato. Per chi sogna di trasmettere la conoscenza del territorio, delle culture e dei fenomeni globali, questo è il momento di agire.