Odissea alle Gole dell’Alcantara, assessore Amata: “Magia e cultura che attraggono turismo di qualità”

Odissea alle Gole dell’Alcantara, assessore Amata: “Magia e cultura che attraggono turismo di qualità”

MESSINA – “Se i numeri del turismo in Sicilia continuano a crescere è perché la nostra terra è in grado di offrire un’esperienza completa, che comprende anche eventi culturali di alto livello come l’Odissea nelle Gole dell’Alcantara. Così l’assessore regionale al Turismo, Sport e Spettacolo Elvira Amata, al termine di una delle repliche dello spettacolo firmato da Giovanni Anfuso e prodotto da Buongiorno Sicilia, che sta registrando sold out e grande partecipazione di pubblico.

L’allestimento – patrocinato dalla Regione Siciliana, Fondazione Federico II, dai Comuni di Motta Camastra e Castiglione di Sicilia, nonché dal Parco Fluviale dell’Alcantara – rappresenta una delle punte di diamante dell’offerta culturale estiva dell’Isola.

Odissea alle Gole dell’Alcantara, le parole dell’assessore Amata

“La Sicilia – ha aggiunto Amata – possiede un paesaggio naturalistico unico, un patrimonio enogastronomico che il mondo ci invidia, e una cultura profonda e stratificata che continua a vivere grazie a iniziative come questa. Il lavoro teatrale di Anfuso è un capolavoro. L’Inferno dello scorso anno era straordinario, ma questa Odissea è davvero magica”.

 

 

Lo spettacolo, che si svolge in uno scenario naturale di straordinaria bellezza, ha già conquistato centinaia di turisti e appassionati, con molte repliche sold out fino al primo agosto (alle 20.30). Resta ancora disponibilità per gli spettacoli delle 22.00, che si concludono con un momento di dialogo tra attori e pubblico.

Come specchio del presente

Tra gli spettatori anche l’antropologo Mario Bolognari, che ha sottolineato la forza simbolica della rappresentazione: “Questa Odissea ci parla dell’uomo moderno, della guerra, del dolore, e della difficoltà di ritrovare se stessi nel viaggio. Un ritorno, quello di Ulisse, che non è solo fisico, ma esistenziale, necessario per ristabilire l’ordine, l’ospitalità e l’amore. Temi attualissimi, raccontati con grazia e intensità”.

 

Cast, creatività e professionalità

A dare corpo e voce ai personaggi omerici è un cast variegato e talentuoso:

  • Davide Sbrogiò è l’Odisseo maturo,
  • Liliana Randi veste i panni di Atena,
  • Giovanna Mangiù interpreta sia Circe che Penelope,
  • Eugenio Papalia è l’Odisseo giovane,
  • Luciano Fioretto dà vita a Omero,
  • Michele Carvello è Telemaco,
  • Pietro Casano interpreta Zeus e Antinoo.

Con loro anche i proci, i feaci, la ciurma, sirene e ancelle interpretati da un ampio ensemble, tra cui Gianmarco Arcadipane, Gaetano Bonanno, Alex Caramma, Roberto Carrubba, Tommaso Cernigliaro, Maria Lardaloro, Enrica La Rosa, Riccardo Leone, Lucio Rapisarda, Francesco Rotatore, Gloria Trischitta e Rocco Vella.

Grande cura anche negli aspetti tecnici e artistici:

  • Riccardo Cappello firma i costumi,
  • Fia Distefano le coreografie,
  • Nello Toscano le musiche,
  • Silver Ruggeri gli elementi scenografici,
  • Davide La Colla cura le luci,
  • Simone Trischitta l’organizzazione generale.

Completano lo staff: Valeria La Bua e Lucia Rotondo (aiuto regia), Federica Musumeci (aiuto coreografa), Enzo Valenti (sound designer).

Repliche fino al 31 agosto (e forse oltre)
Grazie al sostegno di sponsor come Amaro Herbae e Puglisauto, le repliche proseguiranno fino al 31 agosto, ma – come affermato dall’assessore Amata – è molto probabile che la stagione venga prorogata fino a settembre, viste le numerose richieste.

I biglietti sono acquistabili tramite il circuito Boxoffice Sicilia e direttamente al botteghino delle Gole dell’Alcantara durante gli spettacoli.

Per info e aggiornamenti:

Un’esperienza immersiva tra mito, natura e teatro che conferma ancora una volta la forza attrattiva della Sicilia come destinazione culturale di eccellenza.