CATANIA – La Giunta comunale, guidata dal sindaco Enrico Trantino, ha dato il via libera allo schema di convenzione che affida all’Azienda Metropolitana Trasporti e Sosta Catania S.p.A. (AMTS) la realizzazione di un nuovo parcheggio multipiano nell’area oggi occupata dal parcheggio a raso di via Luigi Sturzo. Il progetto, dal valore complessivo di 6,5 milioni di euro, sarà finanziato con fondi del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2021-2027, nell’ambito dell’Accordo per la Coesione della Regione Siciliana.
Il nuovo parcheggio multipiano in via Luigi Sturzo
A proporre l’intervento è stato l’assessore alle Politiche comunitarie e ai Lavori pubblici, Sergio Parisi. Quest’ultimo ha evidenziato l’urgenza di un’opera strategica per la mobilità cittadina e il decoro urbano. Il nuovo parcheggio sarà costruito su un’area già nella disponibilità dell’AMTS. Questa opererà in qualità di soggetto attuatore. La struttura sarà in grado di ospitare circa 300 veicoli, triplicando la capacità attuale. Contribuendo a ridurre il traffico veicolare di superficie, in un’ottica di intermodalità e sostenibilità.
Le parole delle Autorità
“Il nuovo parcheggio multipiano – ha dichiarato il sindaco Enrico Trantino – rappresenta un tassello fondamentale per la riqualificazione urbana e la riorganizzazione della mobilità nel centro cittadino. L’attuale area a raso non è più adeguata alle esigenze di una città moderna. Questo intervento si inserisce in una visione complessiva che mira a migliorare la vivibilità e a promuovere alternative valide all’uso dell’auto nel centro storico”.
Sulla stessa linea l’assessore Parisi, che ha sottolineato: “La collaborazione tra Comune e AMTS ci consente di accelerare i tempi di realizzazione di un’opera che risponde a una criticità storica. Grazie ai fondi FSC possiamo proporre una soluzione moderna, funzionale e coerente con i principi europei di sostenibilità e coesione territoriale”.
Il progetto
La progettazione esecutiva sarà completata entro l’autunno, così da permettere l’indizione della gara entro la fine dell’anno. L’intervento seguirà le procedure previste dal Sistema di Gestione e Controllo della Regione Siciliana per l’impiego dei fondi comunitari, garantendo trasparenza, legalità e rispetto delle finalità del finanziamento.
La Direzione Politiche comunitarie e Fondi strutturali, guidata da Fabio Finocchiaro, vigilerà su tutto il processo, in sinergia con l’AMTS, presieduta da Salvo Vittorio, che curerà progettazione, appalto, monitoraggio e futura gestione del parcheggio nell’ambito del servizio pubblico di sosta e mobilità urbana.