SICILIA – Ci troviamo nel pieno dell’estate e già da oltre un mese spiagge, lidi e località balneari siciliane, stanno assistendo ad un notevole incremento di visitatori. Infatti, specialmente al Sud Italia, quindi Mezzogiorno e Isole (Sicilia e Sardegna), regioni che vivono soprattutto di turismo, l’aumento è facilmente percepibile. Questo perché la sabbia e il mare cristallino di determinate zone non hanno eguali.
Alcune delle migliori località balneari siciliane
Quindi adesso vedremo alcune delle località balneari siciliane più belle dell’intera regione. Per praticità e ordine geografico, l’elenco sarà suddiviso per aree, dalla Costa Orientale a quella Occidentale, passando per quella Meridionale.
-
Costa Orientale
Taormina (Isola Bella)
Un luogo incantevole, collegato alla terraferma tramite una striscia di sabbia lunga e sottile. L’acqua a volte con l’alta marea fa quasi “perdere di vista” quel tratto, rendendo l’area un vero e proprio “isolotto“. Isola Bella, chiamata anche con “Perla del Mediterraneo“, accoglie ogni anno centinaia di turisti e indigeni provenienti da ogni parte del mondo.
Siracusa (Fontane Bianche)
Si tratta letteralmente di una spiaggia di sabbia bianca, con un mare azzurro/turchese e sorgenti d’acqua dolce. I fondali sono bassi e trasparenti, mentre la sabbia è molto fine, quasi impercettibile. Il nome deriva proprio dalle numerose sorgenti d’acqua dolce presenti nel sottosuolo. Ideale per dei momenti di relax o per percorrere lunghe passeggiate all’interno del mare.
Noto (Calamosche)
Una delle località balneari siciliane più famose e conosciute. Situata all’interno della Riserva Naturale di Vendicari, è caratterizzata da sabbia dorata/finissima e mare sempre calmo/pulito. È un litorale di circa 200 metri, stretto tra due promontori rocciosi. Proprio per questo l’acqua è limpida/ferma. Una baia piccola e incontaminata, perfetta per trascorrere un periodo estivo in tranquillità.
Marzamemi (San Lorenzo)
Un borgo marinaro con spiagge di sabbia fine e mare cristallino, con fondali poco profondi. Il luogo è famoso per la sua Tonnara, ma anche per l’atmosfera autentica e panorami mozzafiato, insieme ai tipici porticcioli che conducono fino in acqua. La spiaggia di San Lorenzo è una delle mete più ambite della Sicilia, che potrebbe ricordare quelle Caraibiche.
Capo d’Orlando
Una spiaggia dall’acqua limpida e fondali bassi, caratterizzata da sabbia composta da ghiaia, ciottoli e sassolini, ma in parte e in alcune zone, anche fine. Offre una vista spettacolare, poiché sorge a ridosso di un promontorio. Ideale per famiglie, ben attrezzata e facilmente raggiungibile.
-
Costa Occidentale
San Vito Lo Capo
Una delle spiagge rosa più belle al mondo. La sabbia ha questo colore particolare dovuto al Miniacina miniacea, ovvero una serie di piccoli frammenti di gusci di un organismo unicellulare, che si trovano tra le posidonie, un tipo di pianta acquatica situata in prossimità della spiaggia. Quando questi “resti” si uniscono ai frammenti di corallo o conchiglie, si genera una leggera sfumatura rosata.
Riserva dello Zingaro
Ideale per gli amanti della natura incontaminata. Le spiagge della Riserva dello Zingaro sono collegate da un sentiero costiero lungo all’circa 7 km, facilmente percorribile a piedi, con le dovute pause/soste.
Scopello
Un borgo antico e suggestivo, che affaccia su una baia amena e affascinante. Si tratta di una località situata nelle vicinanze di Castellamare del Golfo, con scogliere e calette, circondate da acqua dai mille toni dell’azzurro, dal turchese al blu indaco. Caratteristici sono due faraglioni, immersi nell’acqua limpida e cristallina, che potrebbero ricordare per certi versi quelli di Acitrezza.
Favignana (Cala Rossa)
Una spiaggia con scogli e mare turchese e, in alcuni tratti, azzurro intenso, ideale anche per le immersioni. È la cala più famosa di Favignana, la cui spiaggia è racchiusa da pareti rocciose. Questa, insieme a Cala Bianca e Punta Pispisa, rientra tra le aree raggiungibili esclusivamente a bordo di un’imbarcazione.
Mondello
È una delle località balneari siciliane più belle dell’intera Isola. La spiaggia, della lunghezza di circa un chilometro e mezzo, si trova tra Monte Pellegrino e Monte Gallo. La sabbia è dorata e l’acqua cristallina. La zona è facilmente raggiungibile da Palermo. Sicuramente degno di nota, anche il verde presente nella vegetazione circostante.
-
Costa Meridionale
Lampedusa (Isola dei Conigli)
La cosiddetta “Rabbit Beach” è una delle spiagge più belle al mondo. L’area, famosa per l’acqua cristallina e la ricca fauna marina, è veramente imperdibile. Si tratta di un piccolo “isolotto” situato a Lampedusa. La spiaggia fa parte della Riserva Naturale Orientata dell’Isola di Lampedusa, dove le tartarughe marine Caretta caretta vengono a deporre le uova, rendendo l’area particolarmente protetta e importante riguardo l’ecosistema.
Scala dei Turchi
È una parete rocciosa (falesia) che si erge a picco sul mare lungo la costa di Realmonte, in provincia di Agrigento. Consiste in una grande scogliera bianca, con ampia vista panoramica. La scogliere, dal singolare e tipico colore bianco e con le peculiari forme, è costituita da Trubi, una formazione geologica composta a sua volta da roccia bianca di due materiali, calcarea (più chiara) e argillosa (più scura).
Porto Palo di Menfi
Una delle località siciliane più belle della Regione. La sabbia della spiaggia è finissima e l’acqua trasparente, limpida e particolarmente pulita, Infatti, questo mare è stato premiato più volte con il riconoscimento di Bandiera Blu. La fascia costiera di Menfi si estende per oltre dieci chilometri. Tra l’altro, negli anni ha ottenuto anche la Bandiera Verde, pertanto risulta essere un’area ideale per le vacanze con bambini. Oltre Porto Palo, una delle spiagge più rinomate è quella di Lido Fiori.