Operazione “Alto impatto” tra movida e litorale nel Palermitano

Operazione “Alto impatto” tra movida e litorale nel Palermitano

PALERMO – Continuano senza sosta i controlli interforze nell’ambito dell’operazione “Alto Impatto”, condotta sulla base delle direttive del Ministero dell’Interno e secondo le linee strategiche definite dal Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica.

Le attività coinvolgono Polizia di Stato, carabinieri, guardia di finanza e polizia municipale, impegnati nel monitoraggio delle principali zone della movida, con particolare attenzione alla Vucciria, cuore pulsante della vita notturna palermitana.

Controlli serrati nel centro storico

Nella notte tra ieri e oggi sono stati effettuati controlli capillari lungo tutto il tracciato della movida e in numerose vie del centro storico, tra cui corso Vittorio Emanuele, via Roma, piazza San Domenico, via Argenteria, via Paterna, piazza Caracciolo, via Maccheronai, discesa dei Giudici, via Lattarini, discesa Caracciolo, via Gorizia, via Cagliari, piazza Rivoluzione e via Garibaldi.

Durante l’intervento sono state:

  • identificate 191 persone,
  • controllati 41 veicoli,
  • elevate 10 sanzioni per violazioni al Codice della Strada,
  • eseguito 1 sequestro amministrativo e
  • disposto 1 fermo di autovettura.

Tra le persone controllate, 63 avevano precedenti di polizia e 6 erano già destinatari di avvisi orali o ammonimenti del Questore, misure tuttora attive.

Misure preventive a tutela del territorio

Gli avvisi orali e gli ammonimenti del Questore, elaborati dalla Divisione Anticrimine, rappresentano strumenti di prevenzione che puntano a indurre un cambio di condotta nei soggetti ritenuti socialmente pericolosi. Si tratta di provvedimenti amministrativi, ma incisivi, accompagnati da prescrizioni specifiche, la cui violazione può determinare l’adozione di sanzioni più severe. Sono in corso accertamenti su eventuali inadempienze da parte dei sei soggetti identificati nell’ultima operazione.

Le sanzioni al Codice della Strada elevate ammontano complessivamente a 3.400 euro.

Bagheria e Aspra sotto la lente delle forze dell’ordine

Parallelamente, un importante intervento interforze si è svolto anche ad Aspra, località marina del comune di Bagheria, dove sono state impiegate pattuglie di tutte le forze partecipanti.

Le attività hanno riguardato sia il controllo del territorio tramite posti di blocco, sia verifiche amministrative sugli esercizi commerciali.

Nel dettaglio:

  • 172 persone identificate,
  • 66 veicoli controllati,
  • 3 sanzioni al Codice della Strada,
  • 2 motoveicoli sottoposti a fermo amministrativo per guida pericolosa,
  • 6 verifiche sull’emissione di scontrini fiscali presso attività commerciali,
  • 4 sanzioni amministrative per occupazione abusiva di suolo pubblico da parte di ambulanti.

Durante i controlli, il personale ha anche sequestrato penalmente 10 dosi di hashish già pronte per la vendita, trovate in un borsello nascosto sotto una pietra in un’aiuola.

Proseguono le attività di controllo sul territorio

I servizi collegati all’operazione “Alto Impatto” continueranno anche nei prossimi giorni, con l’obiettivo di rafforzare la percezione di sicurezza tra i cittadini e garantire un equilibrio tra diritto al divertimento e rispetto della legalità e della quiete pubblica.