Niscemi, incendio devasta la Sughereta: distrutti 5 km di riserva, sfiorata la base Usa del Muos

Niscemi, incendio devasta la Sughereta: distrutti 5 km di riserva, sfiorata la base Usa del Muos

NISCEMI – Un violento incendio ha distrutto almeno 5 km di area protetta all’interno della riserva naturale della Sughereta di Niscemi. In pericolo anche la vicina base militare statunitense, sede del sistema di telecomunicazioni Muos.

Le fiamme, alte fino a 15 metri, hanno continuato ad avanzare per ore tra ieri e oggi, alimentate dal vento e dalla vegetazione secca.

L’incendio a Niscemi

L’intervento di Canadair, vigili del fuoco, forestale e Protezione civile è stato incessante. Solo dopo ore è stato possibile contenere il fronte del fuoco. Nel pomeriggio di oggi, in via precauzionale, è stata disposta l’evacuazione della popolazione residente nei pressi della base militare.

Le parole del sindaco

Durissima la reazione del sindaco di Niscemi, Massimiliano Conti, che ha parlato senza mezzi termini. “Un fronte del fuoco così vasto non può essere accidentale, è un progetto criminale. Non ci sono parole ma faremo di tutto per ripartire”.

Sul posto sono stati effettuati rilievi per accertare l’eventuale presenza di inneschi dolosi.

La nota del Movimento No Muos

A intervenire con un comunicato è stato anche il Movimento No Muos, da anni contrario alla presenza della struttura militare sul territorio: “L’incendio è divampato intorno alle 15 di ieri. Ve ne siete accorti – si legge nella nota – perché la colonna di fumo era così alta e larga da essere ben visibile da Licata a Ragusa. Non sono bastati i canadair, gli elicotteri e le squadre di terra: il bosco ha continuato ad ardere per tutta la notte e ancora oggi sono in corso le operazioni di spegnimento. L’incendio – viene sottolineato – si è sviluppato il 24 luglio, non ad aprile o maggio per cui non si erano ancora prese le dovute misure precauzionali. Quali sono gli interventi di cura e difesa del territorio e dei boschi attuati dalla Forestale e dal Comune? Perché non hanno funzionato?”.