CineNostrum 2025: al via la XX edizione con Maria Grazia Cucinotta

CineNostrum 2025: al via la XX edizione con Maria Grazia Cucinotta

ACI CATENA – Si accendono i riflettori su CineNostrum 2025, la rassegna cinematografica che celebra il suo ventennale e che si apre questa sera ad Aci Catena con una protagonista d’eccezione: Maria Grazia Cucinotta, icona del cinema italiano e volto amato dal pubblico internazionale.

Un’edizione speciale, nata nonostante un budget ridotto, fortemente voluta dal sindaco Margherita Ferro, che ha affidato la direzione artistica a Cateno Piazza, riuscito in poche settimane ad allestire un programma ricco di contenuti, ospiti e suggestioni cinematografiche.

Promosso dal Comune di Aci Catena, con il sostegno della Regione Siciliana – Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo, Città Metropolitana di Catania, Confindustria, Camera di Commercio del Sud Est Sicilia, GAL Terre di Aci e altri partner locali, il festival si pone l’obiettivo di coniugare cultura, turismo e identità, rilanciando l’idea di un “cineturismo” innovativo e radicato nel territorio.

Una due giorni con Maria Grazia Cucinotta

Sarà proprio Maria Grazia Cucinotta ad aprire la rassegna con una speciale proiezione de “Il Postino”, a 31 anni dalla sua uscita, film simbolo della sua carriera e della poesia del cinema italiano. L’attrice sarà protagonista di due serate consecutive, tra incontri, proiezioni e momenti di confronto con il pubblico.

Le serate del 24 e 25 luglio saranno precedute dal talk “Dalla Sicilia ai set cinematografici internazionali”, suddiviso in due appuntamenti.

  • Il 24 luglio, interverranno la giornalista Antonella Gurrieri e il direttore artistico Cateno Piazza, seguiti dal critico Franco La Magna e dalla giornalista Valentina Mammino.
  • Il 25 luglio, l’incontro sarà dedicato al ruolo delle donne nel cinema e alle sfide dell’industria creativa, con un dialogo tra Maria Grazia Cucinotta, i giornalisti Marcello Strano e Lucio Di Mauro, e la conduttrice Antonella Isabella.

Musica, parole e immagini per i vent’anni del festival

Il 26 luglio sarà la volta della grande musica da film con lo spettacolo “La colonna sonora dei vent’anni di CineNostrum”, portato in scena dal Maestro Zito, la voce solista Annamaria Pennisi, il videomaker Alfio Fede e l’Orchestra di fiati G. Verdi, in collaborazione con Febasi. In programma, le musiche più celebri del cinema italiano e internazionale, eseguite dal vivo in un’esperienza immersiva tra immagini e suoni.

A precedere il concerto sarà un talk su “Aci Catena e il Cinema”, con la partecipazione di Ignazio Leone (Presidente del Comitato d’Onore del festival), il giornalista Carmelo Lombardo e la moderazione della giornalista Salvina Elisa Cutuli (Italia Che Cambia).

Il gran finale: cortometraggi e Premio alla Carriera

Domenica 27 luglio CineNostrum si chiuderà con la serata dedicata ai cortometraggi e ai nuovi linguaggi del cinema breve. In quest’occasione verrà conferito il Premio alla Carriera all’attrice Guia Jelo, volto intenso e inconfondibile del cinema e del teatro siciliano.

Tra gli ospiti attesi:

  • le attrici Luana Rondinelli e Manuela Ventura
  • i registi Vladimir Di Prima, Antonello Piccione e Davide Vigore
  • il produttore Ninni Panzera (Messina Opera Film Festival)
  • gli attori David Coco e Francesco Foti.

Anche la conduzione sarà dinamica e diversificata:

  • Massimiliano Cavaleri e Carmen Longo (24 luglio)
  • Ruggero Sardo e Nicol Angelozzi (25 luglio)
  • Francesca D’Urso (26 e 27 luglio), con il ritorno di Angelozzi per la serata conclusiva.

Info e programma

Il programma completo della rassegna è consultabile sul sito ufficiale del Comune di Aci Catena e sui canali social del festival.