“Il mondo a colori”, un’esperienza teatrale indimenticabile per gli alunni dell’I.C. “Cavour” di Catania

“Il mondo a colori”, un’esperienza teatrale indimenticabile per gli alunni dell’I.C. “Cavour” di Catania

CATANIA – Mercoledì 28 maggio 2025, presso il Teatro Ambasciatori di Catania, è andato in scena lo spettacolo teatrale “Il mondo a colori”, quale prodotto finale del Laboratorio Teatro guidato dalle prof.sse Katia Aiello e Maria Petrone dell’I.C. “Cavour” diretto dalla Dirigente Scolastica prof.ssa Maria Gabriella Capodicasa.

Gli attori in erba, attraverso un intenso lavoro di squadra e animati dall’emozione del palcoscenico, hanno portato in scena con entusiasmo uno spettacolo ricco di energia e creatività e contribuito, ciascuno con il proprio talento, a creare un mosaico di voci e vicende che ha deliziato il pubblico, in un crescendo di applausi e risate.

Il testo, liberamente ispirato ai ricordi di infanzia, ha fatto riecheggiare in sala atmosfere e musiche degli anni ‘70, in una commedia adatta a tutti, dove gli adulti hanno ricordato, con un velo di nostalgia, consuetudini forse dimenticate, e i più giovani hanno scoperto uno stile di vita per loro inimmaginabile.

Tutto si svolge in casa Augello, una famiglia media siciliana che ci riporta indietro al tempo del “Carosello”, in cui le mamme cucivano i vestiti, non c’era Google ma l’Enciclopedia, non c’era il cellulare ma il telefono fisso, non c’era lo zaino con le rotelle ma la cinghia che avvolgeva i libri, non c’erano i videogiochi ma il “ghiumminu” (o “tuppettu”) e il “carriolo che pallini” (o “carrammatta”). Aprendo uno sguardo al passato, la rappresentazione ha offerto, sia ai piccoli attori che agli spettatori, l’occasione di rivalutare il patrimonio linguistico regionale e recuperare la saggezza antica nei proverbi siciliani.

L’impegno di tutti gli allievi e la dedizione e la professionalità delle docenti, sono stati essenziali per il successo di questa avventura teatrale che ha saputo far risplendere l’eredità linguistica e culturale siciliana attraverso la messa in scena di un testo coinvolgente e divertente.

La Dirigente Scolastica, prof.ssa Maria Gabriella Capodicasa, da sempre sostenitrice di attività e progetti orientati a favorire la crescita culturale e il successo formativo di ogni singolo alunno, a conclusione dello spettacolo ha sottolineato la forza trainante del teatro come strumento essenziale per il rafforzamento dell’autostima nonché per la scoperta e lo sviluppo delle potenzialità degli studenti.

Un ruolo fondamentale hanno ricoperto gli studenti del Laboratorio Moda e riciclo, curato dalla docente Chiara Cantone, e del Laboratorio Scenografia, guidato dalle docenti Stefania Marletta e Francesca Restuccia, che hanno collaborato a realizzare, rispettivamente, i costumi e la scenografia. E non ultimo, grande merito va riconosciuto a Gabriele Oddo, ex allievo, il quale ha saputo coordinare, con maestria e professionalità, la parte tecnica, fonica, video e luci.

Tutto questo in grande sinergia, unione e condivisione, tratti che da sempre caratterizzano la scuola “Cavour”.