CATANIA – Il Consiglio comunale di Catania, presieduto da Sebastiano Anastasi, ha approvato nella seduta di ieri la presa d’atto della trasformazione dell’ente morale “Biblioteca Civica e Antonio Ursino Recupero” in “Fondazione Biblioteche Riunite Civica e Ursino Recupero ETS”, con annessa modifica dello statuto.
Il provvedimento è passato con 23 voti favorevoli e 3 astensioni.
“Si tratta di una presa d’atto da parte dell’assemblea cittadina – ha spiegato l’assessore Giuseppe Marletta – in quanto il Consiglio di Amministrazione dell’ente aveva deliberato la trasformazione in fondazione del terzo settore già nel novembre 2024, apportando le necessarie modifiche statutarie”.
La nuova fondazione opererà senza scopo di lucro, perseguendo finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, in particolare attraverso la cura, conservazione e valorizzazione di libri e manoscritti. Tra le attività previste anche l’organizzazione di eventi culturali, artistici, educativi e turistici, nonché iniziative di volontariato e formazione professionale.
Gli organi della Fondazione saranno:
- il Consiglio di Amministrazione,
- il Presidente,
- il Comitato tecnico-scientifico (nominato dal CdA),
- il Revisore dei conti.
Nel CdA siederanno il sindaco di Catania (presidente) o suo delegato, il rettore dell’Università di Catania (vicepresidente) o suo delegato, il sovrintendente ai beni culturali e ambientali, il segretario generale del Comune e un rappresentante della famiglia del testatore Barone Antonio Ursino Recupero.
Il direttore della Fondazione, con profilo di esperto bibliotecario, sarà nominato tramite concorso pubblico bandito dal CdA.
Nel corso della seduta, l’Aula ha inoltre:
- approvato con 25 voti favorevoli e 2 astenuti il riconoscimento di un debito fuori bilancio di circa 19 mila euro, derivante da una sentenza del Tribunale di Catania – III sezione civile, per risarcimento danni;
- dato il via libera, con 24 sì e 2 astensioni, alla mozione “Sicurezza stradale scuole primarie e dell’infanzia”, presentata dalla consigliera Valentina Saglimbene e dal gruppo consiliare Prima l’Italia – Lega Salvini Premier.
Il Consiglio comunale tornerà a riunirsi giovedì 24 luglio alle ore 19, per discutere l’approvazione del Regolamento comunale sulla disciplina delle misure preventive per il contrasto all’evasione dei tributi locali.