A Palermo l’operazione “Alto Impatto”: 6 avvisi orali e una denuncia

A Palermo l’operazione “Alto Impatto”: 6 avvisi orali e una denuncia

PALERMO – Proseguono serrati i controlli dell’operazioneAlto Impatto” nel territorio di Palermo.

Operazione Alto Impatto a Palermo

A partire dalla notte di lunedì, sono state identificate 302 persone di cui 76 con precedenti di polizia e controllati 46 veicoli. Controlli che hanno portato il Questore di Palermo a disporre l’emissione di seiAvvisi orali” nei confronti di altrettanti giovani, uno dei quali minorenne identificati in zona movida.

Con tale provvedimento, si è voluto “avvisare” i destinatari, ritenuti pericolosi socialmente perché gravati da precedenti di polizia e sorpresi in compagnia di pregiudicati, di cambiare condotta, pena l’emissione di più severi ed afflittivi provvedimenti.

Caso Vucciaria

In un’altra circostanza, ma sempre nel contesto dei controlli connessi all’Alto Impatto, in via Pannieri, proveniente dalla Vucciria a bordo di una bicicletta a pedalata assistita, la polizia ha fermato ed identificato un giovane di 28 anni con precedenti di polizia e già gravato da Daspo urbano, meglio noto come Dacur.

Provvedimento che, tra le altre prescrizioni, vietava l’accesso all’area della Vucciria, perché in passato denunciato per condotte censurabili concretizzatesi proprio nel quartiere. Il giovane ha ammesso di essersi recato in Vucciria per svolgere l’attività abusiva di vendita ambulante di bevande alcoliche su banchetti e, così come previsto dalla legge, è stato denunciato penalmente per violazione del citato provvedimento.