VIAGRANDE – Nella splendida cornice del Relais San Giuliano di Viagrande è stato presentato questa mattina il catalogo 2025 di CineNostrum, rassegna cinematografica giunta alla sua ventesima edizione, che quest’anno rende omaggio a Maria Grazia Cucinotta, icona del cinema italiano e messinese d’origine.
Alla conferenza stampa erano presenti la sindaca di Aci Catena Margherita Ferro, il nuovo direttore artistico Cateno Piazza, la direttrice della struttura ospitante Valentina Raciti, gli assessori Enzo Piso, Pippo Grasso e Silvana Mauro, e il presidente del Consiglio comunale Giuseppe Murabito.
Durante l’incontro, sono state annunciate alcune delle novità più attese dell’edizione 2025, in programma dal 24 al 27 luglio a Piano Umberto, tra cui il coinvolgimento di giovani registi e talenti locali.
«Siamo felici di dedicare questa edizione a Maria Grazia Cucinotta – ha dichiarato la sindaca Ferro – e di poter contare sulla preziosa collaborazione del direttore artistico Cateno Piazza, che in tempi brevi ha saputo costruire un programma all’altezza della tradizione di CineNostrum, introducendo anche l’importante novità di una serata dedicata ai cortometraggi».
La Cucinotta sarà presente ad Aci Catena in due serate e riceverà il prestigioso Premio alla Carriera, riconoscimento che verrà conferito anche a un’altra grande interprete del cinema siciliano: Guia Jelo.
Come anticipato da Piazza, sarà proprio Maria Grazia Cucinotta ad aprire la rassegna nelle serate del 24 e 25 luglio. In particolare, il 24 luglio CineNostrum si inaugurerà con una proiezione speciale de “Il Postino”, pellicola che ha segnato un momento fondamentale nella carriera dell’attrice, a 31 anni dalla sua uscita.
Il 26 luglio sarà dedicato alla grande musica da film, con lo spettacolo “La colonna sonora dei vent’anni di CineNostrum”, curato dal Maestro Zito, con la voce solista di Annamaria Pennisi, le immagini del videomaker Alfio Fede, e l’esecuzione dell’Orchestra di fiati “G. Verdi” in collaborazione con Febasi. La serata sarà preceduta da un talk sul tema “Aci Catena e il Cinema”, con la partecipazione di Ignazio Leone, presidente del Comitato d’Onore del festival, il giornalista Carmelo Lombardo e la moderazione della giornalista Salvina Elisa Cutuli.
Il gran finale è previsto per domenica 27 luglio, con una serata interamente dedicata al cinema breve e ai nuovi linguaggi del cortometraggio, durante la quale verrà consegnato il Premio alla Carriera a Guia Jelo, attrice catanese tra i volti più intensi e rappresentativi del cinema e teatro italiani.