Catania: controlli interforze nel weekend per garantire la sicurezza della movida, il bilancio

Catania: controlli interforze nel weekend per garantire la sicurezza della movida, il bilancio

CATANIA – Come ogni fine settimana, anche lo scorso weekend la Questura di Catania ha predisposto un ampio servizio di controllo interforze finalizzato a garantire il regolare svolgimento della movida nel centro storico e nelle aree più frequentate da cittadini e turisti, in prossimità di locali, pub e luoghi di ritrovo.

Il dispositivo, coordinato da un Ufficiale di Pubblica Sicurezza della Polizia di Stato, ha coinvolto pattuglie della Polizia di Stato, equipaggi della Guardia di Finanza, della Polizia Locale e dell’Esercito Italiano nell’ambito dell’operazione “Strade Sicure”, con il supporto della Polizia Scientifica.

L’obiettivo dell’azione congiunta è stato quello di prevenire e contrastare comportamenti illeciti o pericolosi che possano compromettere l’ordine e la sicurezza pubblica, vigilando sul corretto svolgimento delle attività serali e notturne in centro città e sul lungomare.

I controlli si sono concentrati in particolare nelle zone di:

  • Piazza Bellini, via Sangiuliano, via Coppola, via Teatro Massimo, via San Gaetano alla Grotta, via Santa Filomena, via Gemmellaro, piazza Università, piazza Stesicoro, via Etnea;
  • Lungomare: piazza Europa, piazza Nettuno, via del Rotolo, piazza Mancini Battaglia e via Acicastello.

Durante le operazioni, sono state identificate 320 persone, di cui 73 con precedenti penali, e 158 veicoli tra auto e moto.

Sicurezza stradale

Sono state accertate 12 infrazioni al Codice della Strada, tra cui:

  • 4 per mancanza della copertura assicurativa (veicoli sequestrati),
  • 5 per guida di ciclomotori senza casco (fermo amministrativo),
  • 3 per mancanza di revisione (sospensione dalla circolazione).

Le sanzioni amministrative elevate ammontano a oltre 5.000 euro.

Contrasto a droga e alcol

Le volanti hanno sottoposto a controllo diversi gruppi di giovani per prevenire l’uso di sostanze stupefacenti e l’abuso di alcol. Un 21enne catanese è stato segnalato alla Prefettura per uso personale di marijuana (1,60 grammi). Denunciati anche un 27enne di Belpasso e un 22enne di Mascalucia per aver violato il divieto di ritorno a Catania (foglio di via obbligatorio).

Parcheggiatori abusivi

Sette parcheggiatori abusivi sono stati sanzionati – sei uomini di Catania e una donna di Paternò – sorpresi nelle zone del centro e del lungomare. A loro carico:

  • sanzioni amministrative,
  • sequestro delle somme incassate illecitamente (circa 95 euro),
  • denuncia per violazione del Dacur (divieto di accesso a specifiche aree) per quattro di loro,
  • ordine di allontanamento per la 30enne di Paternò.

Determinanti, in alcuni casi, le segnalazioni dei cittadini tramite l’app “YouPol”, anche con invio di foto in tempo reale.

Tentato furto sventato

Le volanti hanno sventato un tentato furto su auto in sosta in via Sangiuliano. Un uomo, sorpreso a fuggire dall’auto in allarme, è stato fermato in via Tezzano e denunciato per tentato furto, dopo la denuncia formale del proprietario.

I controlli dei Carabinieri

Anche l’Arma dei Carabinieri ha effettuato controlli nel centro storico, con equipaggi della Compagnia di Piazza Dante e del Nucleo Radiomobile.

In particolare:

  • 102 persone e 46 veicoli controllati,
  • 17 veicoli sottoposti a sequestro o fermo amministrativo,
  • 23 violazioni al Codice della Strada per un totale di 28.000 euro di sanzioni e 86 punti patente decurtati.

Le infrazioni più comuni: guida con cellulare, guida senza casco, passaggio con semaforo rosso, mancato uso di cinture e seggiolini per bambini.

  • 6 giovani catanesi sono stati sanzionati con fermo del ciclomotore per guida senza casco.
  • 7 automobilisti per mancanza di assicurazione.
  • Un conducente è stato sanzionato per passaggio col rosso.
  • Un altro per guida senza documenti.
  • Un 26enne è risultato positivo all’alcoltest (0,71 mg/l): sanzione amministrativa, sospensione della patente e decurtazione di 10 punti.

Contrasto ai parcheggiatori abusivi e droga

Due parcheggiatori abusivi recidivi (37 e 26 anni) sono stati denunciati per violazione del Daspo Urbano. Le attività antidroga in Piazza Duomo non hanno portato al sequestro di sostanze.

L’intero dispositivo interforze ha garantito un fine settimana ordinato e sicuro, con presenza capillare sul territorio e prevenzione efficace dei fenomeni illeciti, in particolare quelli legati alla movida estiva.

Le forze dell’ordine continueranno a presidiare con attenzione le aree più sensibili della città, anche grazie alla collaborazione dei cittadini.