Aprire una nuova struttura ricettiva è un’impresa affascinante, ma allo stesso tempo complessa. Il successo di un hotel, soprattutto nei primi mesi di attività, dipende da una combinazione vincente di elementi: qualità dei servizi, gestione professionale, e soprattutto una strategia pubblicitaria ben congegnata. In un mercato sempre più competitivo, non basta aprire le porte: è necessario farsi notare, convincere, attirare l’attenzione giusta e al momento giusto.
Chi gestisce un hotel, oggi, non può prescindere da una visione digitale. Il viaggiatore moderno cerca, valuta, confronta e prenota online. Per questo, saper promuovere un nuovo hotel con campagne pubblicitarie mirate è fondamentale per ottenere visibilità, costruire una reputazione e generare prenotazioni dirette, evitando di dipendere esclusivamente dai portali di intermediazione. Vediamo quindi come impostare un piano efficace e misurabile.
Conoscere il pubblico e definire gli obiettivi
Il primo passo per qualsiasi campagna di comunicazione è capire a chi ci si vuole rivolgere. Un hotel di lusso in una città d’arte avrà un pubblico molto diverso rispetto a una struttura family-friendly sul mare. È quindi indispensabile profilare il proprio target: età, provenienza, interessi, abitudini di viaggio, fasce di prezzo. Solo così si potrà progettare una strategia capace di parlare alle persone giuste.
La definizione degli obiettivi concreti è l’altro elemento essenziale. L’obiettivo può essere generare prenotazioni dirette, far conoscere il brand, raccogliere contatti profilati (lead generation), promuovere offerte stagionali o l’apertura della struttura. Ogni obiettivo ha il suo linguaggio, i suoi canali ideali e il suo approccio.
Il vantaggio delle campagne digitali è la misurabilità: ogni azione ha dei risultati tracciabili e consente correzioni in tempo reale. Con metriche chiare — tasso di clic, di conversione, numero di visualizzazioni o di interazioni — si può davvero costruire un progetto performante e scalabile.
Scegliere i canali giusti e creare contenuti su misura
Una volta individuato il pubblico e gli obiettivi, occorre selezionare i canali più adatti. Non tutti funzionano allo stesso modo, e non esiste una piattaforma “giusta” in assoluto, ma quella giusta per il proprio pubblico.
I motori di ricerca restano uno dei principali punti di accesso: essere visibili su Google nel momento in cui un utente cerca “hotel 4 stelle con spa a Rimini” può fare la differenza tra una camera vuota e una prenotata. Le campagne Google Ads e le attività SEO sono dunque fondamentali.
I social media permettono invece di costruire un racconto più ampio e visivo: Instagram e Facebook sono ottimi per mostrare le stanze, la colazione, il panorama, raccontare il territorio e avvicinare l’utente al mood della struttura. Per i segmenti business o luxury, anche LinkedIn può offrire opportunità interessanti.
Ogni canale ha bisogno di contenuti specifici, pensati per il formato, l’audience e il momento del funnel. Video emozionali, caroselli fotografici, copy accattivanti, offerte limited edition, recensioni e contenuti generati dagli utenti sono strumenti potenti per creare coinvolgimento e fiducia.
Il punto chiave è la coerenza narrativa: un hotel che si racconta con uno stile riconoscibile, curato e autentico risulta più memorabile. La promozione pubblicitaria deve integrarsi in una visione complessiva di branding, dove anche il sito web ha un ruolo strategico nel convertire i visitatori in clienti reali.
Affidarsi a partner esperti per strategie digitali efficaci
Se è vero che molti strumenti pubblicitari sono accessibili a chiunque, è altrettanto vero che saperli usare con competenza e visione strategica fa la differenza tra un investimento produttivo e una spesa inutile. È per questo che affidarsi a professionisti del settore può rappresentare un passo decisivo per il successo di un hotel.
Across, digital company leader nel digital marketing, progetta campagne performanti adatte alle esigenze del settore hospitality. Attraverso pacchetti SEO ottimizzati e strategie data-driven per il lancio di siti di nuova apertura, l’azienda offre soluzioni personalizzate e orientate al risultato. Scopri i servizi di digital marketing di Across, pensati per portare traffico qualificato e costruire una presenza solida sul web.
Un partner qualificato non si limita a lanciare campagne, ma studia il mercato, analizza i competitor, testa i messaggi, propone soluzioni su misura per intercettare i clienti ideali e convertirli in prenotazioni. Questo significa risparmiare tempo, evitare errori e avere una gestione trasparente dei dati e dei costi.
Monitoraggio continuo e ottimizzazione dei risultati
Una strategia pubblicitaria davvero efficace non si esaurisce con il lancio delle campagne. Il valore più grande delle piattaforme digitali sta nella possibilità di monitorare in tempo reale le performance e ottimizzare le attività in base ai risultati ottenuti.
Attraverso dashboard e report dettagliati, è possibile capire quali messaggi funzionano meglio, quali canali portano più conversioni, qual è il ritorno sull’investimento (ROI) di ogni azione. Questo consente di intervenire in modo dinamico, spostando budget, modificando creatività, testando varianti, adattandosi al comportamento del pubblico e all’andamento stagionale.
Anche il remarketing — ovvero il coinvolgimento di utenti che hanno già visitato il sito o interagito con contenuti — gioca un ruolo chiave nelle strategie a medio termine. Un utente che ha visto una camera senza prenotare può essere riagganciato con un messaggio personalizzato o un’offerta esclusiva, aumentando le possibilità di conversione.
Non meno importante è il dialogo con i clienti: recensioni, messaggi, commenti social e feedback diretti diventano parte integrante della reputazione online. Rispondere con tempestività, valorizzare le opinioni positive e gestire eventuali critiche con professionalità aiuta a costruire fiducia e a mantenere alta la percezione del brand.