Tentata truffa ai danni di una coppia: interviene la polizia e sventa il raggiro

Tentata truffa ai danni di una coppia: interviene la polizia e sventa il raggiro

SIRACUSA – Nel primo pomeriggio di ieri, una coppia di coniugi ha sventato un tentativo di truffa grazie alla prontezza di spirito e alla collaborazione con la Polizia di Stato.

Il tentativo di truffa

Tutto è iniziato con una telefonata allarmante, un sedicente maresciallo ha informato i due coniugi che la loro figlia avrebbe investito una ragazza sulle strisce pedonali, nei pressi della stazione ferroviaria, chiedendo loro di recarsi immediatamente sul luogo dell’incidente.

La moglie, insospettita dalla chiamata e percependo l’inganno, si è immediatamente confrontata con il marito. Insieme, hanno deciso di contattare la Polizia di Stato prima di muoversi, riferendo al falso maresciallo l’intenzione di rivolgersi alle forze dell’ordine.

Sul luogo del presunto incidente e presso l’abitazione della coppia sono così intervenuti in abiti civili gli investigatori della squadra mobile, per non destare sospetti. Contestualmente, le volanti hanno presidiato l’area circostante per prevenire eventuali vie di fuga dei truffatori.

Fondamentale è stata la decisione dei due coniugi di rimanere uniti nonostante i malviventi tentassero di dividerli, invitando il marito ad allontanarsi verso il luogo dell’incidente e la moglie a restare in casa. Sono in corso ulteriori accertamenti per identificare gli autori della tentata truffa.

Note

La Questura di Siracusa, nell’ambito della massiccia campagna di prevenzione contro le truffe, soprattutto quelle ai danni delle fasce più deboli della popolazione, rinnova l’invito a prestare la massima attenzione. In caso di dubbi o situazioni sospette, è fondamentale contattare subito le forze dellordine.

La campagna di sensibilizzazione della Polizia di Stato, condotta a livello nazionale e locale, continua a produrre risultati positivi sul fronte della prevenzione. Il fenomeno delle truffe, che spesso colpisce anziani e persone fragili, può essere efficacemente contrastato solo attraverso la collaborazione attiva dei cittadini, pilastro del concetto di sicurezza partecipata.