AGRIGENTO – A Porto Empedocle si è svolta un’intensa attività di controllo straordinario del territorio, condotta congiuntamente dal comando provinciale dei carabinieri e dal comando provinciale della guardia di finanza di Agrigento, con il supporto della sezione polizia stradale di Agrigento e delle unità cinofile antidroga della guardia di finanza.
L’operazione, finalizzata alla prevenzione e repressione dei reati predatori, dello spaccio di sostanze stupefacenti e alla verifica del rispetto delle normative nei pubblici esercizi, ha prodotto risultati significativi.
I controlli agli esercizi commerciali
Sono stati sottoposti a verifica cinque esercizi commerciali, tra cui quattro locali di somministrazione di alimenti e bevande e una sala giochi. Durante i controlli sono state elevate quattro sanzioni amministrative per:
- Mancata esposizione del listino prezzi;
- Mancata esposizione della tabella sui tassi alcolemici;
- Mancata emissione dello scontrino fiscale;
- Violazione delle norme sulla tracciabilità degli alimenti.
Proprio in relazione a quest’ultima violazione, è stato disposto il sequestro amministrativo di circa 60 kg di alimenti privi di tracciabilità, tra cui pesce congelato, pane, prodotti di pasticceria (congelati e freschi), conserve, salumi, formaggi, panini e tramezzini farciti, zucchero a velo, ghiaccio e granite.
I provvedimenti
Grazie all’intervento delle unità cinofile antidroga, sono stati rinvenuti e sequestrati circa 165 grammi di hashish e 17 grammi di cocaina, oltre a un bilancino di precisione e un paio di forbici intrise di sostanza stupefacente. Due persone sono state denunciate per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
I controlli su strada
L’attività ha interessato anche la circolazione stradale: sono stati controllati 41 veicoli e 86 persone. I risultati:
- 15 verbali per violazioni al Codice della Strada;
- 2 patenti di guida ritirate;
- 2 carte di circolazione ritirate;
- 1 veicolo sottoposto a sequestro amministrativo.
Note
L’intensificazione dei controlli conferma l’impegno delle forze dell’ordine e delle istituzioni locali nella tutela della sicurezza pubblica e nel contrasto a ogni forma di illegalità sul territorio.