Al Giardino Pippo Fava torna l’Opera dei Pupi: “La sfida di Orlando e Don Chiaro” dei Fratelli Napoli per la rassegna “Furriannu Furriannu”

Al Giardino Pippo Fava torna l’Opera dei Pupi: “La sfida di Orlando e Don Chiaro” dei Fratelli Napoli per la rassegna “Furriannu Furriannu”

CATANIA – Martedì 22 e giovedì 24 luglio, alle ore 21.00, l’incantevole Giardino Pippo Fava di Fabbricateatro ospiterà uno dei più celebri spettacoli della Marionettistica Fratelli Napoli, “La sfida di Orlando e Don Chiaro”. L’appuntamento fa parte della rassegna itinerante “Furriannu Furriannu”, che da luglio a settembre porterà l’antica arte dell’Opra dei Pupi nei luoghi più evocativi della città etnea.

Maestri pupari da cinque generazioni, i Fratelli Napoli continuano a incantare il pubblico con la forza narrativa, il virtuosismo artigianale e la profondità etica che caratterizzano l’Opera dei Pupi, riconosciuta dall’UNESCO nel 2001 come Patrimonio orale e immateriale dell’umanità.

Una storia di duello, onore e destino

“È una storia di guerra, ma anche di rispetto e amicizia – spiega Davide Napoli, direttore artistico della rassegna – basata sulla Storia dei Paladini di Francia di Giusto Lo Dico e sulle sceneggiature degli antichi opranti tradizionali. Un’occasione per riflettere sulle fonti letterarie dell’Opra, sul messaggio cristiano tramandato ai ceti popolari e sulla vittoria del bene sul male”.

La vicenda si apre dopo la morte di Pipino il Breve: il duello tra Orlando e Don Chiaro dovrà decidere chi sarà incoronato re di Francia. Durante lo scontro, Orlando rivela all’avversario-amico di essere protetto dal cielo. Ma Don Chiaro, pur consapevole dell’esito, non si arrende e cade valorosamente per mano del cavaliere invulnerabile.

Tradizione e spiritualità che attraversano il tempo

Ogni rappresentazione dell’Opra dei Pupi – prosegue Davide Napoli – è un’esperienza di rinascita, che coniuga cultura, tradizione e valori profondi: “Lealtà, giustizia e fedeltà sono principi universali che questo teatro popolare ha saputo trasmettere con semplicità e potenza emotiva”.

Con “Furriannu Furriannu”, la città di Catania si fa palcoscenico a cielo aperto per uno degli ultimi esempi viventi di teatro epico cavalleresco, offrendo a tutti – adulti e bambini – l’opportunità di riscoprire la magia dei pupi, la poesia dei racconti orali e l’identità culturale di un territorio che guarda alle proprie radici per progettare il futuro.