Santa Teresa di Riva, completati i lavori sul lungomare. Schifani: “A settembre al via maxi intervento contro l’erosione costiera”

Santa Teresa di Riva, completati i lavori sul lungomare. Schifani: “A settembre al via maxi intervento contro l’erosione costiera”

SANTA TERESA DI RIVA – Con la conclusione dei lavori urgenti di messa in sicurezza, il lungomare di Santa Teresa di Riva è stato ufficialmente riaperto al traffico, restituendo piena funzionalità a una delle arterie principali della viabilità jonica, pesantemente danneggiata dalle mareggiate dello scorso gennaio.

A darne notizia è il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, che ha sottolineato l’importanza dell’intervento e il rispetto dei tempi previsti: “Oggi possiamo dire che un primo importante obiettivo è stato raggiunto: i lavori urgenti di messa in sicurezza del lungomare sono stati completati nei tempi. Si tratta di un intervento fondamentale per tutto il comprensorio jonico”.

Il governatore ha voluto evidenziare anche l’efficacia dell’azione istituzionale coordinata: “La celerità con cui si è intervenuti è frutto di una sinergia efficace tra Regione, Protezione civile, Struttura commissariale contro il dissesto idrogeologico e amministrazione comunale. È questo il modello di governance che intendiamo perseguire: presenza concreta sul territorio, ascolto dei sindaci, capacità di decidere e agire con rapidità”.

Ma le novità non si fermano qui. Schifani ha infatti annunciato un intervento ancora più ambizioso che prenderà il via a settembre: “Tornerò personalmente a Santa Teresa per l’avvio del più grande intervento mai realizzato per contrastare l’erosione costiera in questa zona. Un’opera attesa da anni, del valore di circa 8 milioni di euro, che riguarderà oltre 3,5 chilometri di litorale, finalizzata alla protezione e riqualificazione dell’intero lungomare. Finanziato attraverso la Struttura commissariale contro il dissesto idrogeologico, questo progetto ridisegnerà il volto della costa e garantirà maggiore sicurezza per i cittadini e le attività economiche locali”.

Un passo importante verso la salvaguardia del territorio e la valorizzazione del patrimonio costiero della Sicilia orientale.