Barriera in festa per la Madonna del Carmelo: fede, tradizione e comunità nel cuore di Catania

Barriera in festa per la Madonna del Carmelo: fede, tradizione e comunità nel cuore di Catania

CATANIA – Un clima di intensa spiritualità e profondo senso di appartenenza ha pervaso ieri il quartiere Barriera di Catania, in occasione della tradizionale festa in onore della Madonna del Monte Carmelo. La celebrazione religiosa, momento atteso e partecipato da tutta la comunità, si è svolta presso la parrocchia Santa Maria del Carmelo ed è stata presieduta da Sua Eccellenza Mons. Luigi Renna, Arcivescovo metropolita di Catania.

A rendere ancora più significativa la ricorrenza è stata la grande partecipazione dei residenti e delle istituzioni. Tra i presenti, anche il Sindaco di Catania Enrico Trantino, i primi cittadini di Gravina e Battiati, Massimiliano Giammusso e Marco Nunzio Rubino, la consigliera Erika Bonaccorsi, e il consigliere comunale Alessandro Campisi, che ha voluto condividere pubblicamente il proprio legame con la celebrazione e il territorio.

Barriera in festa per la Madonna del Carmelo

Barriera è casa – ha scritto Campisi in un post –. È il quartiere dove sono nato, cresciuto e dove vivo ancora oggi. Un luogo ricco di ricordi, volti familiari e radici profonde. Ogni anno, questa festa è per me un momento di forte emozione e riflessione, un legame che si rinnova con la mia comunità”.

Un ringraziamento sentito è stato rivolto al Comitato dei festeggiamenti della parrocchia e a Padre Domenico Rapisarda, guida spirituale da anni punto di riferimento per la zona. Per la dedizione con cui mantengono viva una tradizione tanto sentita. Capace di unire generazioni e storie diverse nel segno della devozione.

La festa della Madonna del Carmelo rappresenta per Barriera non solo un appuntamento religioso, ma anche un’occasione di rinascita comunitaria. Il quartiere si stringe attorno ai suoi simboli, rinsalda i legami e afferma con orgoglio la propria identità.

“Viva la Madonna del Carmelo!”, il grido che ha accompagnato anche quest’anno una delle celebrazioni più care ai cittadini del rione catanese.

Domenica 20 luglio il culmine della festa

La festa vera e propria si svolgerà domenica 20 luglio, con un programma ricco di eventi religiosi e tradizionali che culmineranno nell’attesissima uscita trionfale del Simulacro della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo.

Il programma

  • Ore 8: Scampanio dei sacri bronzi e colpi di cannone annunciano la giornata conclusiva.

  • Ore 8,30, 10 e 17,30: Celebrazione di tre Messe solenni presiedute rispettivamente dal Rev. Pietro Rapisarda, Mons. Vincenzo Branchina e Rev. Salvatore Bucolo.

  • Ore 18,15: Uscita del Simulacro tra scampanii, lancio di carte multicolori e spettacolari fuochi d’artificio.
    Seguirà la processione lungo le vie del quartiere, l’omaggio floreale dei vigili del fuoco in Piazza Santa Maria del Carmelo e il rientro in Chiesa, accompagnato da un suggestivo spettacolo pirotecnico finale.