Catania, torna “Furriannu Furriannu”: l’Opera dei Pupi dei Fratelli Napoli tra storia, mito e tradizione

Catania, torna “Furriannu Furriannu”: l’Opera dei Pupi dei Fratelli Napoli tra storia, mito e tradizione

CATANIA – Dodici appuntamenti tra storia, mito e memoria popolare, portati in scena nei luoghi più suggestivi della città. Torna a Catania “Furriannu Furriannu”, la rassegna teatrale dedicata all’Opera dei Pupi catanese, a cura della Marionettistica Fratelli Napoli, famiglia di maestri pupari giunta alla quinta generazione e custode di una delle tradizioni più radicate e riconosciute della cultura siciliana.

“Furriannu Furriannu”: l’Opera dei Pupi dei Fratelli Napoli

Riconosciuta dall’UNESCO nel 2001 come Patrimonio orale e immateriale dell’umanità, l’Opera dei Pupi torna a far rivivere le gesta epiche dei Paladini di Francia, ma anche i miti e le leggende della Sicilia, come il ritorno delle reliquie di Sant’Agata da Costantinopoli e la storia di Colapesce. “Una possibilità – spiega Davide Napoli, curatore della rassegna – per catanesi e turisti di riscoprire il patrimonio immateriale dell’isola e riflettere sui valori che esso trasmette: lealtà, giustizia, coraggio”.

“Il teatro – prosegue Napoli – è una delle forme più alte di rinascita e confronto, e l’Opera dei Pupi, nella sua semplicità, riesce a parlare a tutti. In un tempo segnato da guerre e violenze, come quelle che colpiscono anche tanti bambini innocenti a Gaza, questi spettacoli vogliono offrire un messaggio di speranza, dove il bene trionfa sempre sul male”.

Il calendario degli spettacoli

  • 22 e 24 luglioGiardino Pippo Fava – Fabbricateatro, ore 21.00: “La sfida di Orlando e Don Chiaro”
  • 29 luglioOratorio San Filippo Neri, ore 21.00: “Come Bradamante divenne la tigre di Montalbano”
  • 31 luglioOratorio San Filippo Neri, ore 21.00: “Le imprese di Orlando per amore di Angelica”
  • 5 agostoTeatro del Murgo, ore 21.00: “Come Orlando acquistò le armi”
  • 12 agostoChiostro Santa Maria di Gesù, ore 20.30: “Come Sant’Agata ritornò a Catania da Costantinopoli”
  • 20 agostoAntica bottega del puparo – Via Reitano, ore 18.00: “Le imprese di Orlando per amore di Angelica”
  • 23 agostoAntica bottega del puparo, ore 18.00: “La voce del mare e Colapesce – miti e leggende di Sicilia” (con Tiziana Giletto)
  • 26 agostoTeatro del Murgo, ore 21.00: “Le imprese di Orlando per amore di Angelica”
  • 29 agostoAntica bottega del puparo, ore 18.00: “La voce del mare e Colapesce – miti e leggende di Sicilia”
  • 2 e 4 settembreAntica bottega del puparo, ore 18.00: “Le imprese di Orlando per amore di Angelica”

Davide Napoli anticipa che “alla rassegna Furriannu Furriannu si aggiungeranno nuove tappe in altre città siciliane, con l’obiettivo di rinnovare e diffondere i valori universali e senza tempo dell’Opera dei Pupi”.

Info e prenotazione: 3470954526
Costo biglietto adulti 10€
Bambini under 12 5€
Biglietti teatro Murgo 25 € con consumazione

Foto di Emidio Sarpietro