Maxi controlli interforze a Misterbianco: raffica di sanzioni per oltre 13.000 euro

Maxi controlli interforze a Misterbianco: raffica di sanzioni per oltre 13.000 euro

MISTERBIANCO – Controlli straordinari interforze, coordinati dalla Polizia di Stato, si sono svolti nelle scorse ore a Misterbianco, con l’obiettivo di contrastare l’illegalità diffusa e garantire la sicurezza dei cittadini.

L’intervento, disposto dal Questore di Catania, ha coinvolto gli agenti delle volanti e delle unità cinofile della Questura, il Reparto Prevenzione Crimine “Sicilia Orientale”, i militari della Tenenza dei Carabinieri di Misterbianco e la Polizia Locale.

Maxi controlli interforze a Misterbianco

I controlli hanno interessato numerose strade e piazze del territorio, con particolare attenzione alle frazioni di Lineri, Poggio Lupo e Montepalma, dove sono stati predisposti posti di blocco nei principali punti di accesso e nelle zone a maggiore densità di traffico. Le verifiche si sono concentrate soprattutto sul rispetto delle norme del Codice della Strada, in particolare sull’uso del casco tra i motociclisti, soprattutto giovani.

Raffica di sanzioni per oltre 13.000 euro

Nel corso dell’operazione, sono state identificate 152 persone – di cui 22 già note alle forze dell’ordine – e controllati 82 veicoli tra auto e moto. In collaborazione con la Polizia Locale, sono state elevate sanzioni per numerose violazioni: mancato utilizzo del casco, mancanza di copertura assicurativa, assenza di revisione e guida senza patente. Alcuni veicoli sono stati sottoposti a sequestro amministrativo. Il totale delle sanzioni comminate in questa fase ammonta a 8.500 euro.

Parallelamente, i Carabinieri di Misterbianco hanno effettuato ulteriori controlli su 24 persone – sei delle quali pregiudicate – e 8 veicoli. Anche in questo caso, sono state riscontrate infrazioni al Codice della Strada, in particolare per guida senza patente e senza casco, con un veicolo sottoposto a fermo amministrativo. Le sanzioni elevate ammontano a 5.200 euro.

In totale, l’operazione ha prodotto sanzioni per 13.700 euro, confermando l’efficacia dell’azione congiunta tra le forze dell’ordine per il contrasto alle irregolarità su strada e il rafforzamento della sicurezza urbana.