SICILIA – L’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia ha pubblicato il decreto che assegna gli incarichi ai dirigenti scolastici a partire dal 1° settembre 2025.
Il provvedimento stabilisce le nuove destinazioni, le conferme nelle sedi attuali e i trasferimenti tra regioni, delineando così l’assetto dirigenziale delle scuole siciliane per l’anno scolastico 2025/2026.
Le scelte dell’Ufficio Scolastico Regionale
Il documento diffuso dall’USR Sicilia è il risultato di un’attenta valutazione delle esigenze delle istituzioni scolastiche dell’isola. Le disposizioni riguardano diverse tipologie di incarichi e mirano a garantire la continuità gestionale e didattica già dal primo giorno di scuola.
L’obiettivo è quello di assicurare una guida stabile, competente e coerente con i percorsi educativi già avviati, rafforzando al contempo l’efficienza organizzativa del sistema scolastico siciliano.
Conferme nelle sedi attuali
Una parte consistente delle assegnazioni riguarda i dirigenti scolastici che rimarranno nelle scuole dove già operano. La conferma dell’incarico valorizza il lavoro svolto, la conoscenza del contesto scolastico e i progetti in corso.
Si tratta di una scelta che punta a garantire stabilità per docenti, alunni e famiglie, consolidando il percorso educativo senza bruschi cambiamenti. Le conferme sono state deliberate dopo l’esame delle richieste presentate, tenendo conto dei risultati raggiunti e delle esigenze delle singole istituzioni.
Trasferimenti all’interno della Sicilia
Il provvedimento regola anche i mutamenti di incarico all’interno del territorio regionale. I dirigenti scolastici interessati al trasferimento hanno presentato apposita domanda, e le assegnazioni sono state effettuate in base alle disponibilità dei posti nelle varie province.
Questa mobilità è finalizzata a una distribuzione più equilibrata delle competenze dirigenziali, rispondendo sia alle necessità delle scuole sia alle aspettative professionali dei dirigenti.
Mobilità tra regioni: arrivi e partenze
Un’altra parte fondamentale del decreto riguarda la mobilità interregionale, ovvero lo spostamento dei dirigenti scolastici da e verso altre regioni italiane.
Questo meccanismo consente il ricambio di esperienze e competenze su scala nazionale, arricchendo il sistema scolastico locale con nuove professionalità.
La procedura, coordinata con gli altri Uffici Scolastici Regionali, ha l’obiettivo di garantire la copertura completa delle sedi disponibili, bilanciando le richieste in entrata e in uscita.
Una rete scolastica più solida ed efficiente
Con la pubblicazione di questo provvedimento, l’USR Sicilia ha definito con precisione l’organizzazione dirigenziale delle scuole per il prossimo anno scolastico.
Le scelte operate – tra conferme, trasferimenti e mobilità – mirano a garantire continuità educativa, leadership competente e piena operatività fin dal primo giorno di scuola. Un passo fondamentale per assicurare stabilità e qualità al sistema educativo siciliano.
Clicca qui per visualizzare gli allegati:
– Allegato A
– Allegato B
– Allegato C