Controlli straordinari a Grammichele: sanzioni a locali e automobilisti, 131 persone identificate

Controlli straordinari a Grammichele: sanzioni a locali e automobilisti, 131 persone identificate

CATANIA – Un’intensa attività di controllo straordinario è stata condotta nel fine settimana appena trascorso nel territorio del comune di Grammichele, nell’ambito di un piano operativo predisposto dalla Questura di Catania per rafforzare la presenza della Polizia di Stato su tutto il territorio provinciale e garantire maggiore sicurezza ai cittadini.

I controlli agli esercizi commerciali

L’operazione è stata coordinata dagli agenti del commissariato di pubblica sicurezza di Caltagirone, con il supporto delle unità del reparto prevenzione crimine “Sicilia Orientale” e della polizia locale di Grammichele. L’attività si è svolta in due fasi distinte, mirate a prevenire e contrastare fenomeni di illegalità diffusa.

Nella prima fase, i poliziotti hanno ispezionato 6 esercizi commerciali3 ristoranti e 3 bar – con l’obiettivo di verificare il rispetto della normativa sulla pubblica sicurezza e le disposizioni amministrative previste per la somministrazione di alimenti e bevande.

I provvedimenti

Durante i controlli, sono state rilevate irregolarità in 3 attività commerciali: una per la mancata esposizione della licenza, un’altra per l’assenza della segnalazione degli orari di apertura, e una terza ancora per l’omessa esposizione della licenza. Ogni violazione ha comportato una sanzione amministrativa di 308 euro.

La polizia locale, inoltre, ha rilevato 4 violazioni per il mancato pagamento dell’occupazione del suolo pubblico da parte di alcune attività.

I controlli nelle strade

La seconda parte dell’intervento ha riguardato il pattugliamento delle principali strade e piazze cittadine, con posti di blocco finalizzati a contrastare comportamenti pericolosi alla guida e a prevenire reati predatori.

Durante l’operazione, sono state identificate 131 persone, di cui 20 con precedenti di polizia, e controllati 65 veicoli.

Numerose le infrazioni al Codice della Strada riscontrate, soprattutto per il mancato uso delle cinture di sicurezza, la mancanza di documenti obbligatori, e l’assenza della revisione periodica, che ha comportato la sospensione dalla circolazione per i mezzi coinvolti.

Note

La Polizia di Stato ha confermato che nuove operazioni di controllo sono già programmate nei prossimi giorni, coinvolgendo anche altri Comuni sotto la giurisdizione del commissariato di Caltagirone, con l’obiettivo di mantenere alta l’attenzione sulla legalità e la sicurezza del territorio.