Guglielmino presenta la III edizione del Mitoff Festival Catania: teatro classico, miti greci e grandi nomi sul palco

Guglielmino presenta la III edizione del Mitoff Festival Catania: teatro classico, miti greci e grandi nomi sul palco

CATANIA – Torna anche quest’anno il Mitoff Festival Catania, giunto alla sua terza edizione, sotto la direzione artistica di Salvatore Guglielmino, attore, regista, drammaturgo e musicista. L’evento – patrocinato e inserito all’interno della rassegna Catania Summer Fest e promosso dal Comune di Catania – Assessorato alla Cultura – porterà in scena da agosto a ottobre spettacoli di teatro classico e contemporaneo, con riscritture originali e una particolare attenzione al valore educativo e simbolico del mito greco.

Protagonisti d’eccezione della rassegna saranno Debora Caprioglio, Stefano Masciarelli ed Ennio Coltorti, nomi noti del panorama teatrale e televisivo nazionale, che interpreteranno ruoli iconici tratti dalla tragedia antica, affiancati dallo stesso Guglielmino.

“Il festival – dichiara Salvatore Guglielmino – si svolgerà tra agosto ed ottobre, offrendo al pubblico la possibilità non solo di assistere agli spettacoli, ma di riflettere sul messaggio educativo e culturale che il mito, ancora oggi, riesce a trasmettere. Il nostro obiettivo è far riscoprire il teatro classico attraverso una forma nuova, più vicina alle sensibilità contemporanee”.

La rassegna si terrà nel suggestivo Cortile Platamone, nel cuore del centro storico di Catania, con una selezione di spettacoli che spazieranno dalla tragedia classica alle sue reinterpretazioni più audaci. Il programma si apre giovedì 7 agosto alle 21 con “Phaedra” da Seneca, interpretata da Debora Caprioglio, Stefano Masciarelli e Salvatore Guglielmino, autore della riscrittura e regista.

Il 23 agosto sarà la volta di “Agamemnon” da Eschilo, portato in scena dalla Compagnia dei Miti: tra le novità, l’introduzione del personaggio di Calcante, che impersonerà l’inconscio e fungerà da “grillo parlante” per tutti i protagonisti.

Il 6 settembre spazio a “Thiestes”, nuova riscrittura a firma di Guglielmino con la partecipazione straordinaria di Ennio Coltorti.

Il festival si concluderà sabato 11 ottobre con “Polyphemus”, ispirato all’episodio dell’Odissea, che si focalizzerà sul rapporto tra Ulisse e Polifemo al momento dell’accecamento, offrendo una lettura psicologica e simbolica del celebre episodio omerico.

«Quest’anno – continua Guglielmino – abbiamo voluto inserire una forte componente di narrazione recitata, che rappresenta la vera novità della terza edizione. Ogni spettacolo sarà un’esperienza immersiva, dove mito e attualità si intrecciano, parlando direttamente all’anima dello spettatore».

Il Mitoff Festival Catania rappresenta l’evoluzione naturale della rassegna Mitoff, fondata sette anni fa da Guglielmino e oggi cresciuta fino a diventare uno degli appuntamenti più attesi dell’estate culturale catanese.

“Sono soddisfatto del cammino fatto – conclude il direttore artistico –. Anche quest’anno possiamo contare sul sostegno dell’Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana e dell’Assessorato al Turismo della Regione Siciliana, che credono nel valore culturale e identitario del progetto. Continueremo a diffondere e valorizzare il patrimonio materiale e immateriale della nostra terra, coinvolgendo sempre più artisti di alto profilo per restituire al pubblico la grandezza del mito e delle nostre radici culturali”.