CATANIA – Anche questo fine settimana, la movida catanese è stata monitorata da una vasta operazione interforze, pianificata con ordinanza del Questore di Catania per garantire sicurezza e ordine pubblico nelle zone più frequentate del centro storico e del lungomare.
Coordinato da un ufficiale della Polizia di Stato, il dispositivo ha visto impegnati gli agenti del X Reparto Mobile, pattuglie della Guardia di Finanza, della Polizia Locale, militari dell’Esercito Italiano nell’ambito dell’operazione “Strade Sicure” e personale della Polizia Scientifica.
I controlli nel centro e sul lungomare
L’operazione ha interessato numerose aree cittadine ad alta affluenza, come piazza Bellini, via Sangiuliano, via Coppola, via Teatro Massimo, via Etnea, piazza Università, piazza Stesicoro, via San Gaetano alla Grotta, via San Filomena, via Gemmellaro, e i punti nevralgici del lungomare come piazza Europa, piazza Nettuno, via del Rotolo e la scogliera.
Nel corso della serata e della notte, sono state identificate 256 persone – di cui 74 con precedenti penali – e controllati 142 veicoli. Le pattuglie appiedate hanno garantito la sicurezza dei pedoni nelle aree pedonali, prevenendo l’ingresso di mezzi a due ruote, e hanno effettuato verifiche su gruppi di giovani per contrastare l’uso di droga e l’abuso di alcol.
Sanzioni al Codice della Strada
Sono state rilevate 12 infrazioni al Codice della Strada:
- 4 per mancanza di assicurazione;
- 2 per assenza di revisione;
- 2 per guida senza patente;
- 4 per guida di ciclomotori senza casco.
I mezzi irregolari sono stati sottoposti a sequestro o fermo amministrativo.
Controlli alle attività commerciali
Durante l’attività, sono stati eseguiti anche controlli amministrativi. In particolare:
- Un minimarket in via San Gaetano alla Grotta è stato sanzionato per la mancata esposizione dei prezzi;
- Un ingrosso di bigiotteria nella stessa via è stato oggetto di verifica;
- Un altro minimarket in via Sangiuliano è stato sanzionato per la vendita di alcol in bottiglia di vetro oltre l’orario consentito.
Lotta ai parcheggiatori abusivi
Particolare attenzione è stata riservata al fenomeno dei parcheggiatori abusivi nel centro storico e lungo il lungomare. Sei persone sono state sanzionate (cinque catanesi e un uomo di Augusta), per un totale di 116 euro sequestrati. Due soggetti sono stati denunciati per violazione del Dacur, il divieto imposto dal Questore di frequentare le zone in cui sono stati sorpresi.
Fondamentali, in questo caso, le segnalazioni arrivate tramite l’app YouPol, che hanno permesso l’intervento immediato della Polizia.
L’azione dell’Arma dei Carabinieri
Anche i Carabinieri, con pattuglie della Compagnia di Piazza Dante e del Nucleo Radiomobile, hanno intensificato i controlli nel centro storico e in aree sensibili come piazza Federico di Svevia, piazza Currò e Largo Rosolino Pilo, per contrastare reati predatori, lo spaccio e la guida pericolosa.
Complessivamente sono state:
- Identificate 89 persone;
- Controllati 35 veicoli, con 12 sequestri/fermi amministrativi;
- 22 violazioni al Codice della Strada per un importo di 19.000 euro, con 75 punti patente decurtati.
Tra le sanzioni:
- Guida senza patente (anche in recidiva), con 1 denuncia a carico di un 25enne;
- Guida con patente scaduta o veicolo sequestrato;
- Uso del cellulare alla guida (con sospensione della patente per 2 automobilisti);
- Mancata copertura assicurativa (6 casi);
- Guida senza casco (3 giovani motociclisti multati).
Controlli etilometrici e antidroga
Nel centro storico sono stati effettuati controlli etilometrici: su 21 conducenti sottoposti a test, un 30enne della provincia di Messina è risultato positivo con un tasso di 0,52 mg/l. Per lui è scattata la sospensione della patente per 3 mesi e la decurtazione di 10 punti.
Un altro conducente, sospettato di guidare sotto effetto di stupefacenti, è stato sottoposto ad accertamenti sanitari. La patente è stata ritirata in attesa dei risultati delle analisi.
Nel quartiere Ognina, i Carabinieri hanno effettuato perquisizioni antidroga, segnalando 3 persone come assuntori:
- un 42enne trovato con 1,26 grammi di marijuana,
- un 25enne con 2 grammi di cocaina,
- un 22enne con 3 grammi di hashish.
Nessun disordine registrato
Grazie alla presenza capillare delle forze dell’ordine e al lavoro sinergico tra Polizia di Stato, Carabinieri e altre unità operative, il fine settimana si è svolto senza particolari criticità, garantendo sicurezza e vivibilità a cittadini, turisti e soprattutto ai molti giovani che animano la città nelle ore notturne.